IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] cioè Iachetto Magliabeti, segretario del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo; seguono due sonetti (i cui incipit sono lingua lo I. si rivela coevo di Francesco Del Tuppo, Pietro Iacopo De Gennaro, Masuccio Salernitano: come loro ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] Paolo Diacono a Pietro Mocenigo), infine L. Holstenius. Note dell'E., insieme a quelle di F. Orsini, sono in un Virgilio e in un Plinio il Vecchio (Bibl. 11775 è un commentario "de pyropo" indirizzato a Francesco Alciati. Il Vat. Chigiano I. IV. 102 ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] con le più autorevoli famiglie, tra cui gli Orsini e i Peretti, e strinse amicizia con Traiano Firenze. Entrato in società con Pietro Ballarin, ottenne dal Consiglio dei dieci durante le nozze del principe Francesco Gonzaga. Prima della pubblicazione ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] del Boccaccio, dedicata al cardinale Francesco Piccolomini, conservata dai codici ss.).
Il De Nolhac (La Bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 193; ma vedi anche . Della Torre, La prima ambasceria di Pietro Bembo a Firenze, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] de li honorabili uomini Antonio Iovine et Francesco Vitolo Librari Napoletani", il Rimario del Falco di Pacentro, moglie di Raimondo Orsini. Secondo il D. quattro sono Napoli il viceregno di don Pietro di Toledo rappresentò una significativa svolta ...
Leggi Tutto
BONSI (Bonzi), Lelio
Gianni Ballistreri
Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] tutta la vita, servendo successivamente Francesco e Ferdinando e giungendo al grado ed ebbe due figli, Cosimo e Pietro Paolo; fu legato di stretta amicizia Firenze 1668, pp. 487-8; [I. Rillo Orsini], Not. lett. et istor. intorno agli uomini ...
Leggi Tutto