ANDREA
Ovidio Capitani
Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] 26 ott. 1322 ed in favore di Orso di Francesco Anguillara, del 10 febbr. 1323; il 10 apr . riceveva l'ordine di assolvere Poncello Orsini, vicario di re Roberto a Roma, di vari canonicati a Pietro "filio Manni de S. Gemino", a Pietro "Alexii de Urbe", ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] finestre per la basilica di S. Pietro e per il palazzo vaticano, insieme perugine, Perugia 1788, p. 92; B. Orsini, Risposta alle lettere pittoriche, Perugia 1791, p. -132; E. M. Giusto, Le vetrate di S. Francesco d'Assisi, Milano 1911, pp. 38-42; W. ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] vita di s. Francesco). Altri lavori minori sono nei magazzini della Galleria Nazionale dell'Umbria. L'Orsini ed il Siepi Documenti e note ai cenni storico-artistici della basilica di S. Pietro in Perugia ,in L'Apologetico, Perugia, 1865-66 doc. LXIII ...
Leggi Tutto
BASSOTTI (Basotti), Giovan FrancescoFrancesco Santi
Nato a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori originaria di Assisi, ebbe i primi rudimenti dell'arte dal nonno. Fu quindi inviato a Roma, [...] Reni. Suoi allievi furono il perugino Annibale Leonzi e Pietro Montanini, figlio di una sorella.
Bibl.: L. ; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1735, p. 288; B. Orsini, Guida al forestiere per la città di Perugia, Perugia 1784, pp. 26, 94 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
Ludovico Gatto
Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di Orso. Nel 1322, rispondendo [...] non fosse intervenuto a ricacciarlo lo stesso rettore del Patrimonio, Pietro d'Artois. Seguì a questo insuccesso un'aperta rottura Colonna, mentre l'A. rimase sempre fedele alla parte degli Orsini). Certo è che il 2 maggio del 1332 Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] Viterbo nel 1356 per conto di Giordano Orsini, rettore del Patrimonio di S. Pietro, e nel 1357 commissario del vicariato di costruzione. Aveva sposato il 24 sett. 1345 Mattea di Messer Francesco Strozzi (morta poi il 17 giugno 1391).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto