COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] dalla notizia della sconfitta di Francesco I, si allontanava dal Regno. Il C., con gli altri Imperiali, inseguì gli Orsini e i Francesi fino prese posizione per quest'ultimo.
Nell'estate del 1552 Pietro di Toledo, viceré di Napoli, temendo contro la ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] Pazzi e di S. Caterina da Siena, di S. Pietro e di S. Paolo in monocromato e, nel catino, una anche La Madonna con i ss. Stefano e Francesco e il committente nella basilica di S. Michele cardinale arcivescovo Vincenzo Maria Orsini. Ed è da ritenere ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] di Montecassino, il cui abate Pietro Tartaro era gran cancelliere dei Durazzo Urbano VI. Il D., insieme con Raimondello Orsini e con i conti di Ariano, di Sant'Agata e col nipote del papa, Francesco Prignano, rompendo l'assedio col favore dell' ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] cioè Iachetto Magliabeti, segretario del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo; seguono due sonetti (i cui incipit sono lingua lo I. si rivela coevo di Francesco Del Tuppo, Pietro Iacopo De Gennaro, Masuccio Salernitano: come loro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] quale il cardinale Giacomo Orsini venne nominato camerario dello all'epoca impegnato come legato papale presso Francesco Sforza nella raccolta di fondi per la crociata secondo il disegno politico del cardinale Pietro Barbo, anche il F. accettò ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] anni tra il 1560e il 1586 è tuttora da chiarire. Fulvio Orsini fu suo cliente e si suppone che anche tanti altri del suo pietre dure. Sebbene l'attività dell'intaglio dei cammei fosse presente a Firenze nel tardo Cinquecento, il granduca Francesco ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] Paolo Diacono a Pietro Mocenigo), infine L. Holstenius. Note dell'E., insieme a quelle di F. Orsini, sono in un Virgilio e in un Plinio il Vecchio (Bibl. 11775 è un commentario "de pyropo" indirizzato a Francesco Alciati. Il Vat. Chigiano I. IV. 102 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] di una nave di mercanti egiziani, ordinata dal capitano Pietro Marcello, a titolo di rappresaglia.
Nel momento in cui trattare, per conto della Repubblica, la "condotta" di Orso Orsini, di Iacopo Piccinino, di Gentile da Leonessa, che sostituirono ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] Piergentile di Antonio di ser Pietro alias di Cocco che compare per l'altare della Confraternita di S. Francesco a Perugia, e nel 1519, anno ., 233 n. 8, 248, 249 n. 1; B. Orsini, Risposta alle lettere pittor. del signor A. Mariotti, Perugia 1791 ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] giuristi (ricordiamo principalmente un Pietro iuriscivilis professor e iudex col titolo di iurisperitus con Francesco Freccia da Rovello (Vincenti, nella qualità di sostituto del protonotaro Napoleone Orsini) compaia in calce a numerosi documenti ...
Leggi Tutto