CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] oratorio della Confraternita di S. Francesco a Perugia, dove tuttora è di Perugia, Perugia 1683, p. 121; B. Orsini, Guida al forestiere .... Perugia 1784, p. 294 veniva compensato dalla basilica benedettina di S. Pietro (Gnoli, 1923) per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] la morte di Maria Cesi, figlia di Olimpia Orsini e moglie di Giovanni Angelo Altemps (Oratio ... volumi di poesie dedicate al cardinale Francesco Barberini (Carminum, Romae 1625), libro si occupa del cardinale Pietro Aldobrandini, della sua villa nei ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] L., già nominato canonico di S. Pietro il 31 maggio dell'anno precedente, ottenne 1608 lo creò cardinale - e con Fulvio Orsini, di casa presso la famiglia materna del Ordine dei frati minimi fondato da s. Francesco di Paola; fu vicino al neonato Ordine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] si inserì nella lotta fra gli Orsini, che a sostegno del pontefice altri componimenti poetici di Angelo Colocci e di Francesco Maria Molza.
Il 6 dic. 1531 nasceva contro la sentenza, a lei sfavorevole, di Pietro da Toledo, incaricato da Carlo V di ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] assegnò un vitalizio. Conobbe anche il carmelitano Pietro della Madre di Dio che la fece opposizione del feudatario locale Antimo Orsini. Probabilmente, un primo motivo monastica.
Su desiderio del marchese Francesco Crescenzi, il chirurgo Marco Antonio ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] alcune tele di analogo soggetto di Francesco Fernandi, detto l'Imperiali, e di Volatili del monastero di S. Pietro e due tele con Volatili di nella chiesa di S. Donato.
Fonti e Bibl.: B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia ( ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] dal pontefice e appoggiato dallo zar Pietro il Grande, e Stanislao Leszczyński, , Piazza era considerato, come riferisce Francesco Valesio, tra i «consultori più intimi gli preferiva il domenicano Vincenzo Maria Orsini. Mentre ancora si trattava sulla ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] Milano annunziando esultante di avere strappato a Francesco I uno dei suoi migliori capitani: con la compagnia di Pier Giorgio Orsini dalla quale il B. stava per "fu ferito in una coscia, d'uno scoppio, Pietro da Birago che morì fra pochi dì, che non ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] le fonti locali lo attribuiscono al L., ma secondo Orsini, che datava il dipinto tra il 1615 e l'Eterno, e i ss. Pietro e Paolo), precedentemente attribuiti al Pittore 365; C. Fea, Descrizione ragionata… di S. Francesco d'Assisi, Roma 1820, p. 14; S. ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] lati dell'altare del Crocefisso, l'Orsini segnala due quadri, ancora in loco, raffiguranti S. Francesco d'Assisi a cui l'angelo Gesù, la Natività della Vergine, la Comunione di s. Pietro, la Discesa dello Spirito Santo, Crocefissione con le Marie e ...
Leggi Tutto