GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] repressa. Il 9 luglio 1576 Pietro de' Medici, fratello di Francesco I, uccise la moglie Eleonora . Winspeare, Isabella Orsini e la corte medicea del suo tempo, Firenze 1961, ad ind.; L. Berti, Il principe dello studiolo. Francesco I dei Medici ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] di Nona (prima punto di forza strategico degli Orsini, poi carcere e luogo delle esecuzioni) e l di Poncelletto (Poncello di Pietro Veneranieri) trovarono rifugio in paterna e si trasferì, presso lo zio Francesco, in una casa di S.Agostino, a ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] e il principe. La "Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, a cura di L. Pesavento, Pisa valore militare degli Sforza e di Francesco in particolare, e infine la L. fece intervenire presso il Moro Niccolò Orsini, capitano generale veneziano, grato per un' ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] segnalate altre missive aragonesi e una di Virgilio Orsini al Gaglioffi).
L'avvento al soglio pontificio particolare del loro capo, l'anziano Pietro Lalle, conte di Montorio. Il G Camponeschi] di Messer Ettore e Francesco Piccolo nelle case vecchie de ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] . Ottone si oppose e, sostenuto dagli Orsini - antichi avversari dei Conti e a Pandolfò della Suburra e Pietro Annibaldi, capeggiava il secondo XLV (1975), ad Indicem;A. Ilari, S. Francesco d'Assisi, le clarisse e la regola benedettina..., (Quaderni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] attività iniziò con la nomina a rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, come successore del padre, il 31 marzo 1296. nemici che erano state concordate dai cardinali Francesco Caetani e Napoleone Orsini. Ma neanche questa pace venne rispettata; ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] Orsini), avuta con Giuliano Della Rovere, il futuro papa Giulio II. Forte di questa sorte di parentela, il D., abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico di S. Pietro intervenendo presso Venezia e presso Francesco I. Prima della fine del ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] romanzo Ascanio (1843), lo affiancò a Pietro Strozzi, al conte Orsini di Pitigliano, al conte dell’Anguillara e parmensi, s. 3, I (1883), 2, pp. 225-330; Id. Francesca Trivulzio, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Orsini, Fabio Petrucci e Sigismondo Varano, che sotto la direzione dello spodestato duca d'Urbino Francesco cannoni contro la città e faceva aprire agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. rientrava in Perugia. Alla fine ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] a Roma nel quartiere Prati, in via Virginio Orsini. Nel maggio del 1914 allestì a Roma due abitare al n. 10 di via Francesco Crispi. Nel 1942 fu Alberto il 1965 si trasferì nel quartiere Prati, in via Pietro Della Valle, al n. 1. Nel 1968 uscì l ...
Leggi Tutto