GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] , padre del G., e Francesco di Nino Guidalotti, per i nobili insediati in città Borgaruccio Ranieri e Pietro di mastro Paolo. Il fallimento
Le nozze di Biordo con Giovanna di Bertoldo Orsini, celebrate splendidamente a Perugia nel novembre 1397, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] coloro che il figlio del re, Francesco duca di Calabria, invitò a riunirsi cattura, da parte di Virginio Orsini, delle greggi aquilane inviate dai , sposò Giovanni Antonio Carafa e fu madre di Gian Pietro Carafa, il futuro papa Paolo IV.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] la basilica di San Pietro. Ancora sotto la 69 s.; Mostre storico critiche dedicate alle opere di Francesco Borromini: Palazzo dei Filippini, S. Ivo, S. , XLIII (1968), pp. 106-115; Palazzo Orsini a Pasquino e Palazzo Braschi, in Piazza Navona, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] un canonicato nella basilica di S. Pietro; negli anni 1487-88 risulta avere anche da Pier Soderini e Lorenzo di Pier Francesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava già 1508 l’arcivescovo di Firenze Rinaldo Orsini manifestò l’intenzione di rinunciare ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Giovan Francesco Loredano (ebbe rapporti anche con i conterranei Guido Casoni, Pietro Paolo Bissaro, Francesco Belli storica, che permette l’innesto anacronistico della guerra tra Orsini e Colonnesi, corrisponde la labilità geografica: le zone d ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] sotto la protezione di Giovan Francesco e della moglie, e mise al rogo Pietro Bernardino, uno dei più accesi giorni di resistenza, fu occupato e raso al suolo per cui Giulio Orsini dovette cedere le armi. Al servizio di Cesare Borgia, combatté anche ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] suo allineamento alle posizioni dell'Orsini siamo a conoscenza grazie a Angelo in Formis, presso Capua (1308), di S. Pietro ad Aram di Napoli (1313) e di S. Colombano Celestino V, nelle chiese bergamasche di S. Francesco, dei frati minori, e di S. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] e Giulio da Milano, la Tragedia di Francesco Negri e il Pasquino di Celio Curione, "Hoggi ho fatto publicare la taglia di Pietro Bressano; e qua se gli è trovato e si stabilì in casa di Camillo Orsini. Cominciarono subito i tentativi per fargli ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] a Todi dal cardinale Napoleone Orsini per svolgere delicate missioni diplomatiche intorno al 1333, Francesco Petrarca, col quale strinse la fortuna di Valerio Massimo nel Trecento: le glosse di Pietro da Monteforte e il commento di D., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] del 1570, altri due maschi (Francesco Ludovico e Giacomo Lazzaro, nati nel e il segretario del Consiglio dei Dieci Pietro Darduin. Il 28 agosto 1612 Picchi ogni sorte d’istromenti: dedicata a Virginio Orsini, figlio dell’omonimo duca di Bracciano, ...
Leggi Tutto