PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] sotto la guida del sacerdote Sebastiano Orsini; non si hanno notizie riguardo studio della teologia col p. Francesco Franchi. A Lucca ebbe 323; G. Ricuperati, L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 229, 318 s., ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Casa di Loreto e ad arciprete di S . Pietro). Le sue entrate annuali, che nel 1609 ammontavano allora detenute dai Colonna e dagli Orsini, annettendosi per 280.000 scudi Raffaello per Atlanta Baglioni in S. Francesco di Perugia alla Sibilla cumana e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] . Manfredi, pp. 100 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, V, pp. 23 ss.;C. de Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti di Anguillara, in Bull. d. R Ind.; E. Pontieri, Muzio Attendoloe Francesco Sforza, in Studi storici in on. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] due cardinali romani: Matteo Orsini e Annibaldo da Ceccano ( Maria Novella in Chianti e a S. Pietro in Mercato era titolare della pievania (1331). 427; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca. Nuova edizione corretta e ampliata, a cura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] in un palazzo di proprietà di Gentile Orsini a Campo de' Fiori. Non è 18 giugno 1405, di Francesco Carbone) che conserverà fino Briefe zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, ad Indicem;Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] incaricato di condurre, insieme con Pietro Menzi, vescovo di Cesena e alla carica arcivescovile in favore del fratello Francesco, toccò a quest'ultimo seguire le vicende i seguaci dei Colonna e degli Orsini. Si attribuì il governo assoluto della ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] ascesa fu favorita dal legame con gli Orsini di Tagliacozzo. Giovanni, zio paterno del la diocesi fu affidata al cardinale volterrano Francesco Soderini e dal 18 luglio 1516 alla sua l'Ungheria inviò l'ambasciatore Pietro Berislao, Francia e Impero, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] che opponevano Azzo (VIII) e Francesco d'Este ai Bolognesi. Il 14 chiedere soccorsi e con il cardinale Napoleone Orsini, nominato dal papa legato nei territori della ancora menzionato come estensore, insieme con Pietro di Corrado della Branca, di un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] (ma anche presto si spense) fra i Colonna e gli Orsini, che difendevano gli interessi papali, Paliano pervenne e rimase al Colonna creare cardinale Francesco Colonna, la sua presenza il 31 genn. 1537 alla cerimonia del giuramento a S. Pietro di Pier ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] intrapresa per sostenere Enrico di Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, re di Castiglia. Questi però ottenne l 8 maggio, del prefetto Francesco di Vico. Nel mese di giugno, insieme con le truppe guidate da Rinaldo Orsini, il L. sconfisse, ...
Leggi Tutto