ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] , egli ebbe quattro figlie: Francesca, sposata con Francesco Antonio d’Aquino marchese di Pescara e in seconde con Giovan Battista Carafa, conte di Airola; Costanza, moglie di Pietro Bernardino Gaetani conte di Morcone; Orsina, coniugata con Marcello ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] ; ser Gianni e il suo nuovo alleato, FrancescoOrsini, comandante militare di Napoli, si prepararono alla un atto irrevocabile e incaricò pertanto il fratello minore, l'infante Pietro, a difendere la sua causa.
Un'altra figura di rilievo doveva ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Carafa.
Il 28 di quel mese, dopo aver celebrato la messa in S. Pietro, il C., ricevuta la benedizione e l'abbraccio del papa, che si recò a Roma ad vitam nel palazzo fatto costruire da FrancescoOrsini nel sito ove ora sorge palazzo Braschi; al C ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] era di nuovo a Roma, donde scriveva ai fratelli Girolamo e FrancescoOrsini (Simonetta, 2015, pp. 433-435); e proprio in Roma ’anno egli fosse di passaggio da Firenze, forse ospite di Pietro Carnesecchi, sulla via del rientro a Roma (Martelli, 2009, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] : il 15 luglio Alfonso fu aggredito nei pressi di S. Pietro da alcuni sconosciuti che lo ridussero in fin di vita. Fu che giungesse una richiesta di matrimonio del duca di Gravina, FrancescoOrsini. La proposta, che si univa a quelle di numerosi altri ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] proposto per sollievo de’ poveri (Firenze 1767). Dedicata a Pietro Leopoldo, quest’ultima descrive le carestie e le loro cause di Emmanuel de Richecourt, Antoniotto Botta Adorno, FrancescoOrsini Rosenberg, del fisiologo Albrecht von Haller, dell’ ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Gagliano del Capo, Acquarica del Capo e Castro. Sebbene Pietro fosse un deciso sostenitore di Luigi I d’Angiò, la maggior parte dell’equipaggio morì. All’inizio di marzo 1407 FrancescoOrsini, con i suoi soldati, passò dalla parte di Ladislao.
...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] il C. si fidanzò con Giovanna, figlia di FrancescoOrsini. Il fidanzamento dovette avere lo scopo di pacificare le 1308 giunse a Firenze la notizia della morte del padre del C., Pietro, la città, come capo delle forze guelfe in Toscana, offrì al ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] apr. 1528, sono citati i genitori, la moglie Giacomina da San Pietro e i due figli Giuseppe ed Eleonora, suoi eredi universali (Nicodemi, s. n. 19). Dello stesso anno è il monumento a FrancescoOrsini, già in S. Maria della Scala: infatti la lapide ( ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] nella sua veste di senatore di Roma, nominò Giacomo Savelli e FrancescoOrsini suoi vicari per sei mesi, ma fu ben presto costretto a occupato il castrum di Boccea del capitolo di San Pietro in Vaticano e che i canonici della basilica erano stati ...
Leggi Tutto