ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] , di cui lo consolò nel gennaio 1546 Pietro Aretino, non impedì a Orsini di rimanere in contatto con alcuni dei primi entrò in possesso della parte dei beni dei fratelli Enrico e Francesco, loro concessi dal padre con testamento redatto il 20 agosto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] una lettera indirizzata ad Antonio Serguidi, segretario del granduca Francesco, Tremazzi, confessando di avere ricevuto l’incarico di uccidere Orsini dal conte Ridolfo Isolani e da don Pietro de’ Medici, ultimogenito di Cosimo I, ricostruiva passo a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] S. Giovanni a Porta Latina, poi di S. Pietro e Marcellino e infine, nel 1578, di S 1565 un nipote di Francesco Guicciardini, Piero, gli titolo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Storico Capitolino, Arch. Orsini, Pergamene, II.A.24, 026, 037, 039, 060, 062 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] 1543 , e vi conobbe Francesco Sansovino, che molti anni Aktenstücken, I, 13, Nuntiaturen des Pietro Caimani und Achille de Grassi, Legation 334, 385; F. Sansovino, De gli huomini illustri della casa Orsina, II, Venezia 1565, c. 26r; A. Caro, Lettere ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] 1799. Parallelamente, il torinese Francesco Galeazzi lo istruì sui preparati farmaceutici e riferita da Pietro Sanguinetti, il ibid., CXXIV, 1998, pp. 16-17; Liceo Scientifico A. Orsini , A. O., in Scienziati e tecnologi marchigiani nel tempo, Atti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] patrimonio e quello della sua domus (Archivio Storico Capitolino, Archivio Orsini, Per., II.A.02, 29, 30, 31, 36).
Salito al soglio pontificio Bonifacio VIII, il 17 dicembre 1295 Francesco fu promosso cardinale diacono di S. Lucia in Selci e fu ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] Corner, informato dall’ambasciatore Pietro Contarini: attendeva infatti il ritorno di Orsini a Venezia per affidargli importanti anno di noviziato sotto la guida di Alessandro di s. Francesco, nel pomeriggio del 25 febbraio 1628 emise i voti religiosi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] in compagnia di Micheletto Attendolo, Simoncino d’Anghiari, Pietro da Bevagna e del cardinale legato Ludovico Scarampo. Nel Francesco di Poppi, alleato dei viscontei, a far confluire i suoi territori nell’alveo dei possedimenti fiorentini, Orsini ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] Spagna, affidando la cura del Regno di Napoli all’altro fratello, Pietro d’Aragona, di cui Orsino rimase fedelmente al servizio. Nel febbraio 1424 sconfisse Francesco Sforza, tra Aversa e Maddaloni, obbligandolo ad asserragliarsi in Acerra. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] Francesco Bonomi.
All’inizio dell’estate del 1566, quando il cardinale raggiunse la sua diocesi, Orsini di Foligno nella seconda metà del Cinquecento. La visita apostolica di Pietro Camaiani (1573), in Bollettino storico della città di Foligno, VIII ...
Leggi Tutto