GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] ricevuto nell'Università di Torino, ove insegnavano docenti come Pietro Antonio Regis, le cui posizioni in fatto di è un rilevante merito storico del Guala.
Fu tuttavia soprattutto il convitto ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi a fare del G. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Inghilterra, il cardinale Guala Bicchieri, provvide ad su richiesta diretta di Francesco, che avrebbe incontrato nel pp. 58-64.
A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] collaboratore del teologo G. Guala a Torino nel convitto ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi per il (ibid. 1855), La forza della buona educazione (ibid. 1855), Vita di s. Pietro (ibid. 1856), Vita di s. Paolo (ibid. 1857), Vite de' sommi pontefici ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] rifugiò a Firenze presso Pietro Leopoldo Ricasoli. Facendo il e a Torino dove aveva frequentato il teologo L. F. Guala, Cesare e Cristina d'Azeglio e Rodolphe de Maistre (cfr. nel vol. dedicato da Trento a Francesco I (1822); ATeresa da Monte Ferrari ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] al vescovo di Brescia, Guala, già legato in Lombardia per posizione della futura santa in un momento molto particolare. Francesco era morto fra il 3 e il 4 ott. la prima volta recato l'effigie di s. Pietro su di una faccia e quella del papa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] come quella di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è fare direttamente con Francesco o Domenico, ma . 1216) era in piena attività. Si deve a Guala se la corona rimase al minorenne Enrico III, se ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Pietro Barbieri, monsignor Salvatore Garofalo, l’abate Giuseppe Ricciotti, padre Raimondo Spiazzi, padre Francesco p. 149.
80 Come scrive la Ferrari, «il disegno di Guala era, probabilmente, più vicino a Dossetti nell’evidente interesse alla ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] La Sei della lunga direzione di don Francesco Meotto (dal 1966 al 1988) è e con la grazia di Dio, un povero, non ho due pietre una sull’altra, un palmo di terra al sole, un libretto n. 61. In generale C. Guala, L. Severini, Dialogo, obbedienza ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] . Raccolte di Arte Applicata) e donato intorno al 1220 dal cardinale Guala Bicchieri (m. nel 1227) all'abbazia di S. Andrea a Vercelli lo stampo pugliese in pietra, del sec. 4°-5° (Brindisi, Mus. Archeologico Prov. Francesco Ribezzo; Jurlaro, 1961), ...
Leggi Tutto