INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , secondato dal legato papale Guala Bicchieri, assicurò la successione inizio alle terribili lotte tra Carlo V e Francesco I, l'un contendente e l'altro si gotico mediano il materiale più usato fu la pietra da taglio e più tardi l'alabastro. Dai ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] al vescovo di Brescia, Guala, già legato in Lombardia per posizione della futura santa in un momento molto particolare. Francesco era morto fra il 3 e il 4 ott. la prima volta recato l'effigie di s. Pietro su di una faccia e quella del papa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] come quella di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è fare direttamente con Francesco o Domenico, ma . 1216) era in piena attività. Si deve a Guala se la corona rimase al minorenne Enrico III, se ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il 1219 e il 1227 su probabile committenza del cardinale Guala Bicchieri, che prese possesso del titolo di S. Martino cori angelici; ai lati sono presenti i ss. Pietro, Paolo, Francesco, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Antonio da Padova. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Pietro Barbieri, monsignor Salvatore Garofalo, l’abate Giuseppe Ricciotti, padre Raimondo Spiazzi, padre Francesco p. 149.
80 Come scrive la Ferrari, «il disegno di Guala era, probabilmente, più vicino a Dossetti nell’evidente interesse alla ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] La Sei della lunga direzione di don Francesco Meotto (dal 1966 al 1988) è e con la grazia di Dio, un povero, non ho due pietre una sull’altra, un palmo di terra al sole, un libretto n. 61. In generale C. Guala, L. Severini, Dialogo, obbedienza ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] . Raccolte di Arte Applicata) e donato intorno al 1220 dal cardinale Guala Bicchieri (m. nel 1227) all'abbazia di S. Andrea a Vercelli lo stampo pugliese in pietra, del sec. 4°-5° (Brindisi, Mus. Archeologico Prov. Francesco Ribezzo; Jurlaro, 1961), ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] giugno 1243 era passato a Tebaldo Francesco.
Il F. rientrò nel Regno nel contea al suocero del F., Pietro Cottone, e inoltre Calvi, 167 s. n. 355; G. Lampugnani, Sulla vita di Guala Bicchieri... prete cardinale di S. Martino ai Monti, Vercelli 1842, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] alla Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Bruno della certosa di Pavia, oggi la Madonna col Bambino e s. Francesco già nella collezione Ganz a New 1999, pp. 26, 77; C.E. Spantigati, in Da Musso a Guala (catal.), Casale Monferrato 1999, p. 144 s. ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] nel palazzo Rignano; qui il giovane Francesco fu istruito da precettori e strinse (1841-1901), figlia dell’architetto Pietro. Alle nozze, celebrate «in privato all’inizio del terzo millennio, a cura di G. Guala - A.M. Piazzoni - A. Rita, Città ...
Leggi Tutto