DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] il D. fu a Milano, insieme a FrancescoContarini, per tentare una mediazione tra Giovanni Maria Visconti nella chiesa del Corpus Domini, ed ora le sue ossa riposano a S. Pietro di Castello.
Fonti e Bibl.: L'albero genealogico del D. è a Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Poco dopo, nel novembre del 1543, assieme a FrancescoContarini, ebbe il compito di negoziare le condizioni per gli era premorto) avuti nel 1523 e nel 1528 da Francesca di Pietro Dolfin, nonché i loro discendenti, eredi principali del suo patrimonio ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] spiegare il comportamento del governo veneziano. Fu eletto FrancescoContarini che arrivò a Londra il 4 febbr. 1610 Giulia Gritti, vedova del suo primogenito Vincenzo. Fu seppellito a S. Pietro di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia: ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] il suo ingresso nel gennaio del 1670 ed ebbe come colleghi dapprima Benedetto Dolfin e poi, dal 22 giugno 1670, FrancescoContarini. Tra i vari problemi, connessi con l'amministrazione "di una podesteria così vasta e rilevante come quella di Brescia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] nome, una pensione di 100 scudi dalla parrocchia di S. Pietro in Montagnone nel Padovano.
La defezione, mentre era ancor viva "molti intoppi", cui accennava anche l'ambasciatore veneziano FrancescoContarini in una lettera al Senato del 10 dic. 1608 ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] contenzioso aperto fra il Comune veneziano e il genovese Pietro Spinola, investito dal duca di Milano, Filippo Maria s. 3, X (1904), pp. 179-182; Id., FrancescoContarini politico e letterato veneziano del secolo XV, in Nuovo Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] I, p. 30) e l'ambasciatore veneziano a Roma FrancescoContarini scrisse il 23 agosto che gli sarebbero stati promessi 200 scudi ).
Giunto a Roma il 30 agosto, il M. andò a S. Pietro in Montorio, residenza del suo Ordine, e due giorni dopo si recò in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] a Gand presso Carlo V con i colleghi Antonio Cappello e Pietro Morosini; in maggio, per la riconosciuta competenza in materia di presso Carlo V, succedendo ancora una volta a FrancescoContarini, il quale, avutane notizia, approvò completamente la ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] una lettera di Clemente VII sollecitava il vescovo Gian Pietro Carafa a proseguire il processo, da lui già due patrizi veneziani, FrancescoContarini e in particolare Andrea Pasqualigo, nipote del cardinale Gasparo Contarini, erano intervenuti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] aprile il Senato lo designò, con Matteo Dandolo, FrancescoContarini e Carlo Morosini, quale componente dell'ambasciata d' del Consiglio. Nel 1567 fu tra i quarantuno elettori del doge Pietro Loredan.
Il 30 apr. 1570, dopo breve malattia, il ...
Leggi Tutto