ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] Ziliol di Giovanni, vedova di Pietro Lando di Giacomo.
Naturale, quindi albanese, dove sarebbe stato sostituito da Giovanni Contarini più di tre anni dopo, nel dicembre l'E. sposava Caterina Da Mula di Francesco di Giovanni, da cui avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] ricordano anche le pale d'altare con la Vergine Assunta e ss. Pietro e Paolo (1781: Castrezzato, parrocchiale), con S. Giorgio e il Giovanni Francesco Querini (Venezia, Galleria della Fondazione Querini Stampalia) e quello di Alvise Contarini, noto ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] si dispose all'attuazione dell'ideale francescano ed evangelico proposto da quel gruppo di , potenti come Gregorio Cortese e Gaspare Contarini, e infine accostandosi senz'altro alla nel 1545 il vicario Gian Pietro Ferretti gli conferisse l'incarico ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] corrispondente, tra gli altri, di Sperone Speroni, Pietro Bembo e Pietro Aretino. Il legame fu poi rafforzato, secondo seguì Francesco Maria I nell'ispezione di Vicenza e Verona e andò a Mantova, dove incontrò l'ambasciatore Marcantonio Contarini (9 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] prelato, Francesco morto probabilmente infante, Girolamo che diverrà cardinale, Pietro che sarà 95). Il C., il quale - prevede un dispaccio del 15 sett. 1640di Contarini - "haverà sotto di sé da quella parte 8mila buomini per renderli pronti al ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] dal papa per affiancare i cardinali Gasparo Contarini e Gian Pietro Carafa nella riforma della Penitenzieria, compito che e incentrata sull'atteggiamento da adottare verso il re francese Francesco I. In questo frangente giunse a proporre la guerra ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] , appena all'inizio della missione, il Contarini moriva ad Antivari, e l'E. rettore di Parenzo, Francesco Cappello, reo di in casa nostra"; morì in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire, ove fu sepolto, il 7 sett. 1567.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] ritiene Pace coetaneo di Francesco Montemezzano e Antonio Vassilacchi vicina Crocifissione di Giovanni Contarini.
Non se ne conosce , 151; A. Pandolfo, Note per i pittori P. P., Pietro Liberi e Gaspare Diziani nella chiesa di S. Maria dei Carmini a ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] quarantuno elettori del doge Andrea Contarini e, in quell'anno, dieci per le faccende relative a Francesco da Carrara. Decisa l'azione . 119, 127 p. 214, 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] in Senato il 26 agosto da Pietro Giustinian, altro capo dei Quaranta, podesteria di Padova, durante la signoria di Iacopino e Francesco da Carrara. Fu quindi podestà e capitano in da Avignone al doge Andrea Contarini, papa Gregorio XI intercedeva ...
Leggi Tutto