FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] veneta del momento, da Pietro Bembo a Giulio Camillo Delminio Contarini, Opera, Parisiis 1571, pp. 238-252). Ulteriori difficoltà sorsero poi a Roma negli anni seguenti. In due lettere del novembre-dicembre 1536 inviate da Roma al F. da Francesco ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] di Mantova su commissione del marchese Francesco II Gonzaga. Tre anni più gentiluomo veneziano Giustiniano Contarini e iniziava , Il contratto del 1519 per l'organo di G. B. F. a S. Pietro di Modena, in L'Organo, II (1961), pp. 211-215; V. Meneghin, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] i tipi di A. Blado), con dedica a Francesco Nasi, uno dei capi della rivolta antimedicea.
La Republica nipote di Niccolò, a Pietro Vettori e a Stefano Colonna F. Gilbert, The date of the composition of Contarini's and G.'s books on Venice, in Studies ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] invece che egli si mettesse al seguito del fratello Pietro, divenuto il 9 giugno 1548 nunzio pontificio presso la Contarini sulla predestinazione, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV(1961), p. 416. Per le missioni alle corti di Francesco ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] il posto di Pietro Priuli, innovatore come Bologna 1977, ad Ind.; G. Benzoni, Castrino, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma F. nella letteratura: I. Pindemonte, A. F. e Teresa Contarini, Venezia 1797; G.B. Niccolini, A. F. tragedia, ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] -65 successe come professore di eloquenza a Pietro Odo, che era improvvisamente venuto meno ( di due famiglie nobili, i Contarini e i Michiel. Fu proprio Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. de Nichilo ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] da parte di Francesco II e Ferdinando. Ancora una volta i veneti sono i migliori testimoni. Pietro Gritti, a Mantova del suo tempo, Milano 1956, p. 110; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini..., Venezia-Roma 1958, in nota alle pp. 73, 104, 105, 107; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] nel 1596 Bianca Memmo e nel 1603 Maria Contarini, che lo lasciò vedovo per la seconda volta nel 1610; Pietro (1574-1613), ucciso con un punteruolo, non si sa se per incidente o per omicidio; Francesco (1577-1644); Polo (1579); Pellegrina, sposata nel ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] lo aveva assegnato al veneziano Giovanni Contarini.
Nonostante la sua nomina, il tra i quali il celebre umanista Francesco Barbaro, il L. completò i fondò una cappella, ancora oggi esistente in S. Pietro di Castello, l'antica cattedrale di Venezia.
Il ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] particolare attenzione a Pietro e Benedetto Accolti, anche all'incontro tra Enrico VIII e Francesco I, e in quell'occasione si diffuse 1893, ad Indices; Regesten und Briefe des Cardinals Gasparo Contarini (1483-1542), a cura di F. Dittrich, Braunsberg ...
Leggi Tutto