GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Bartolomeo aveva preso parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio Della Scala e Luciano, che indirizzò all'arcivescovo di Creta Pietro Donato e l'orazione In funere fratris in luogo dell'uscente Giovanni Contarini. Fu nel gennaio chiamato a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e l'altro per il nuovo S. Pietro a Roma.
PietroContarini dichiara ripetutamente, la prima volta nel 1517, I, XV, LX s.; L.F. Smith, A notice of the Epigrammata of Francesco Patrizi, bishop of Gaeta, in Studies in the Renaissance, XV (1968), pp. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] molti e anche il D. inviò un'epistola a PietroContarini di Valsanzibio ("Eusebianus"), narrando, non senza compiacenze scacciò i Marcheschi e il D., l'Emo e il podestà Francesco Foscari si precipitarono sulla via del ritorno. Subito, il giorno dopo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] 'intransigenza, rivangava l'accusa a Gasparo Contarini d'aver male operato, nel 1541, .000 ora 2.000 ducati gli fa pervenire Francesco, il primogenito di Cosimo, sensibile agli appelli e l'auditore di Rota Pietro Guicciardini, giunse il "cappello", ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] affidato la soluzione al card. Contarini, con l'aiuto di Pietro Martire Vermigli (nominato visitatore) il 205-228 e passim; Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] il L. sia da identificarsi con il lapicida Pietro da Como attivo tra il 1473 e il 1474 con B. Bembo, P. Donà, P. Contarini, G. Lascaris, G.B. Egnazio e . Pozzi, in M.T. Casella - G. Pozzi, Francesco Colonna. Biografia e opere, II, Padova 1959, pp. 49 ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] imposero i nomi di Giovanni FrancescoPietro Melchiorre. Rimasto orfano di padre nel 1608 e di sede, presumibilmente per singole riunioni, nelle dimore di Matteo Dandolo e Giorgio Contarini: cfr. Urbinati, p. 39 e Venezia, Biblioteca naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] affisso a S. Pietro.
Rientrato a Venezia, codici pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere e la contesa fra Paolo V e la ), p. 228; G. Cozzi, Il doge N. Contarini…, Venezia-Roma 1958, ad Indicem; Id., P. Sarpi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] il 23 a Milano per incontrare Francesco Sforza, con la duchessa e ducale dei dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo.
In questi anni il G , II, Venezia 1753, pp. 154-162; G.B. Contarini, Anecdota Veneta nunc primum collecta…, Venetiis 1757, I, p. ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] uccisione a Udine di Giovanni Francesco castellano del Friuli. Ancora persona come prima rata del prestito. La pietra fu poi portata a Venezia e depositata dal , secondo alcuni, potrebbe essere stata Tommasina Contarini, da cui ebbe una figlia di nome ...
Leggi Tutto