ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] con l'ambasciatore veneziano A. Contarini. Ma le più gravi sin dalla giovinezza e sofferente di mal della pietra (per cui venne anche operato mentre era nunzio contesi, dopo la morte dell'ultimo duca Francesco Maria II della Rovere, tra la comunità ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] e Giovanna de Moura Moncada Contarini).
Con decorrenza dal 31 maggio stata la prima pietra dello straordinario favore . Problemi e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; H.-J. Schulze, Dok. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 14 giugno 1501, dell'abbazia di S. Pietro di Rosazzo -, necessitante, per non restar , nuovo patriarca di Venezia è Alvise Contarini; ancora una volta sta al G di Roma con l'Impero e Venezia contro Francesco I re di Francia. Dopo un illusorio accenno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] nasce un duello col principe di Avellino Francesco Maria Caracciolo dal quale il C. Contarini, ed intreccia una relazione con Pisana Corner, moglie di Marco Contarini. d'altro, informa il rappresentante veneto Pietro Mocenigo - che detronizza il C ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Francesi: partecipò così alla spedizione del Contarini contro Genova e con Giano Fregoso a Mantova Giulio Romano, egli chiamò Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga), anch' occorso per costruire la fortezza. Francesco Grimaldi e Adamo Centurione con due ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] vescovo di Bergamo Vittore Soranzo, il toscano Pietro Gelido, il napoletano Giovan Francesco Alois. Con Juan de Valdés, agente cioè la giustificazione per fede. In una lettera al Contarini, il Pole dichiara la sua predilezione per la conversazione ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] questa decisione, il G. fu inviato a Vercelli dapprima presso Pietro Arborio di Gattinara, un notaio cugino del padre; quindi, Gasparo Contarini, che per il G. fu un alleato utile al fine di ammorbidire la posizione di Carlo V verso Francesco Sforza, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] riprendono le ostilità tra Carlo V e Francesco I; per il Pescara è il Pole e alla C. (lettera di Bembo a Contarini dell'11 giugno 1541). Il 12 ag. 1541, (lettera del Bembo del 25 luglio 1532).
Pietro Aretino, che nelle sue lettere dichiara sempre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Kalau. Il nunzio a Colonia Francesco Buonvisi (che gli diverrà amico suo semplice capriccio", osserva Pietro De Angelis, inviato presso 39, 47, 143, 192, 973-986, 1054; C. Contarini, Istoria della guerra di Leopoldo primo..., Venezia 1710, 15 pp. ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] la stima del 1638 per il procuratore di S. Marco de supra Francesco Molin (Lewis, 1973, p. 309; sul retro della quale stima si Taglia, costruita tra il 1661 e il 1668 per PietroContarini, che trasse ispirazione direttamente dal trattato di Serlio ( ...
Leggi Tutto