DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] filosofia e in utroque Giovanni Pietro Morelli di Schönfeld dedicò, ultimamente concluso". Ed era lo stesso Contarini ad avvisare, il 5 agosto, che 247-49, cenni su di lui nelle lett. del d'Aviano a Francesco Ulderico 14, 15, 17, 28, 95, 114, 115, 126 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Tomitano, assiduo nel contempo alle lezioni d’eloquenza di Francesco Robortello e d’umanità greca e latina di Carlo esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di «tutti gli errori passati da lui commessi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] e tre femmine: Lucia, sposata nel 1712 ad Ottaviano Contarini di Gerolamo, Faustina, maritata nel '14 a Giacomo una cifra decisamente spropositata, è certo che, mentre il suo predecessore Pietro Venier lasciò Parigi in fretta e furia, il 4 nov. 1694 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] di Appio Conti e Pietro Caetani.
Ritornato nel per decidere il rimpatrio di Gian Francesco Aldobrandini. Tornato a Roma nel di C. Panigada, Bari 1934, p. 10; N. Contarini, Delle istorie veneziane, in Storici e politici veneti del Cinquecento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] al fratello Francesco il compito di assicurare la continuità del ramo. Nel 1638, infatti, Francesco sposò Elena cc. 138, 459, 575 (lettere dall'Aia e da Parigi ad Alvise Contarini di Tommaso, bailo a Costantinopoli); 2386 (= 9758), cc. 278-376 (mol ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] bensì del doge Bartolomeo era invece figlio quel Pietro che il Cappellari vuole conte a Traù nel 1355 occasione lo accompagnarono Giovanni Contarini magnus e Giovanni Mocenigo dal patriarca di Aquileia e da Francesco da Carrara, che portò le truppe ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Emiliani (forma latinizzata del cognome Miani) e di ContarinaContarini, dopo la morte della quale Pietro Emiliani era passato allo stato ecclesiastico. Dalla moglie il M. ebbe Francesco, il primogenito, e almeno una figlia, Taddea. Nient'altro ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] Maria in primi voti con Francesco Grimani e poi con Camillo Contarini, Laura con Francesco Gussoni, Marina con Andrea avrebbe poi dato numerosi figli: Nicolò (nato il 13 luglio 1669), Pietro (24 luglio 1672), Andrea (15 genn. 1676), inoltre Lucrezia ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] febbraio 1363 fu di nuovo inviato presso Francesco da Carrara per lamentare l'inflazione dei carriera politica - a quello di Andrea Contarini (ediz. cit. 3 pp. 3- Ultra, 179, n. 3; testamento del figlio Pietro in data 8 dic. 1392 e commissaria nella ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] organizzazioni benefiche napoletane. La madre, figlia di Pietro Volpicelli, un facoltoso uomo d'affari e chiese di essere collocato a riposo - di fatto su consiglio di S. Contarini - per evitare di subire un provvedimento d'ufficio in quanto B. ...
Leggi Tutto