BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] barnabiti che dei loro due più decisi avversari l'uno (G. Francesco Raimondi) era in carcere e l'altro, Marco Pagano, scomunicato. affermazioni relative ai rapporti,della Negri con figure corne G. Contarini, G. M. Giberti, A. Fumano, fa un ritratto ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] Padova, soprattutto per opera di Francesco Patrizi da Cherso, si veneziano frequentato dal Galilei e Nicolò Contarini. Si tratta, dunque, di alcuni sua imperscrutabile volontà ha donato le chiavi a Pietro. In aperta polemica con Erasmo e Lutero ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Tamini", 1509). Su consiglio di G. Francesco Della Rovere, vescovo di Torino e governatore . fu ordinato prete dal cardinale G. Contarini. Il ritiro a Belluno non ebbe il servito delle lapidi raccolte da Cosimo, Pietro e Lorenzo de' Medici. Il titolo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] di L. non risulta di rilievo. Francescano osservante laico, non acquisì mai gli ordini fu perciò custodito dal cardinale di S. Pietro in Vincoli, Niccolò da Cusa; lo Temerario pregando il frate e il Contarini di riferire ai principi cristiani una ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] e a quello di S. Pietro (concessogli all'inizio del 1517), 46; Regesten und Briefe des Cardinals Gasparo Contarini (1483-1542), a cura di F. Dittrich G.: un disegno di matrimonio fra Vittoria Farnese e Francesco duca d'Aumale, 1540, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] veneti Giovanni Grimani e Angelo Contarini e del loro segretario residente a Castro che lo misero in contrasto con il fratello Pietro, duca di Latera, e con il pontefice. il palazzo legatizio: consigliatosi con Francesco Albani, poco prima della sua ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] di Lazzaro Bonamico, Antonio Bernardi e Pietro Barzano. Dei suoi anni giovanili non si quest'ultimo era stato arrestato per ordine di Francesco I. Il colpo di mano di Avignone, anche con uomini come Gasparo Contarini e Girolamo Morone, che si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] 24 ag. 1376 lo incaricò di esaminare e addottorare il francescanoPietro "Major" da Venezia, destinato allo Studium perugino (ibid., dalla Serenissima a negoziare la pace: Zaccaria Contarini, Giacomo Priuli, Michele e Nicolò Morosini, Giovanni ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] sua fatica, volta a far sì che "l'Istoria di Pietro Soave rimanga convinta o per bugiarda o per maligna".
Fonti e ), pp. 57, 59 n., 63 n., 83, 84 n.; Id., Il doge Nicolò Contarini..., Venezia-Roma 1958, pp. so n., 137 n., 224 n.; Id., Paolo Sarpi tra ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Friuli. E, infine, questa volta per rinuncia di PietroContarini, sempre nel 1638, ancora commendatario il G. dell da farne sparire il cadavere.
Non resta ormai che ingiungere a Francesco Querini Stampalia e a suo fratello Paolo la partenza per Zara ...
Leggi Tutto