BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] "como filiolo", andò con il Contarini ad abitare nel monastero francescano di monte Sion, mentre gli altri XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, p. 77; M. Newett, Canon Pietro Casola's Pilgrimage to Jerusalem, Publ. of the Univ. of Manchester n. 5, ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] , quando fu chiamato al suo posto Francesco Superchi detto il Filomuso. L'A. 1524, l'una in onore di Carlo Contarini, che andava oratore di Venezia presso suoi consanguinei nella chiesa di S. Pietro Martire.
Nonostante l'altissima considerazione che ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] , Nicolò Contarini ed i fratelli Morosini, frequentando le riunioni letterarie tenute dai maestri Gian Francesco Mussato e da questo momento la sua azione si accordasse con quella moderata di Pietro Duodo e di Andrea Morosini.
L'8 luglio 1601 il B. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] e a quello di S. Pietro (concessogli all'inizio del 1517), 46; Regesten und Briefe des Cardinals Gasparo Contarini (1483-1542), a cura di F. Dittrich G.: un disegno di matrimonio fra Vittoria Farnese e Francesco duca d'Aumale, 1540, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] meno dotto fra loro era il D. "miles" che, assieme al Contarini "di non molte lettere", era nobile. Venivano poi il mercante Talenti di Cison), prot. c. 22 (test. di Francesca Morosini); b. 963 (notaio Pietro Trevisan). prot. c. 1 (test. di Fantino ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Campagnola Lando di Vitale di Pietro, che gli sopravvisse, come si trovava a Venezia per presentare il figlio Francesco all'estrazione della balla d'oro. Qualche mese , mentre il Senato chiamava Stefano Contarini a succedergli. Giunse a Venezia ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] , intimando la resa al D. ed al collega Paolo Contarini. Di fronte al violento attacco turco, che in breve fece , già vedova di Alvise Muazzo di Nicolò e di Pietro Bernardo di Francesco. Alcuni mesi più tardi egli poteva così intraprendere quella ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] veneti Giovanni Grimani e Angelo Contarini e del loro segretario residente a Castro che lo misero in contrasto con il fratello Pietro, duca di Latera, e con il pontefice. il palazzo legatizio: consigliatosi con Francesco Albani, poco prima della sua ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] da Siena (Belluno, Seminario gregoriano) e S. Francesco in preghiera (Belluno, S. Pietro, Sagrestia: attribuito al F. da Lucco, 1981, occasione della cerimonia di avvicendamento dell'uscente Contarini con Pietro Correr (1615: Bragalenti, 1975, p. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] con Pietro Longhi, lasciasse la città lagunare nel 1762.
Fu pagato il 5 dic. del 1759 il Ritratto di Giulio Contarini Da .
Nel 1760 il L. pubblicò a Venezia, dedicandola a Francesco Pisani, la Raccolta di ritratti de' pittori veneziani istorici più ...
Leggi Tutto