DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] 1529-30. Qui, dove già si trovava Gasparo Contarini, egli giunse una prima volta, in veste , fino alla ripresa delle ostilità tra Francesco I e Carlo V.
La relazione la scelta cadde così sull'ottantacinquenne Pietro Loredan. Ultimo esponente di questo ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Tamini", 1509). Su consiglio di G. Francesco Della Rovere, vescovo di Torino e governatore . fu ordinato prete dal cardinale G. Contarini. Il ritiro a Belluno non ebbe il servito delle lapidi raccolte da Cosimo, Pietro e Lorenzo de' Medici. Il titolo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Andrea Erizzo, Paolo Contarini e Nicolò Donà, fu , l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca letterato Andrea Navagero, e vi presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] C. fu inviato segretamente a Marostica, che Francesco il Vecchio da Carrara aveva cercato di far delle armate genovesi al comando di Pietro Doria. Com'era prevedibile proprio da Vittor Pisani e dal doge Andrea Contarini la proposta in tal senso del C ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] provvedono pure i suoi amici e allievi da Pietro Michiel a Vittore Contarini, da Ferrante Pallavicino - che colloca "sotto virtù... (Venetia 1631) in occasione della "coronatione" del doge Francesco Erizzo, non per questo il C. si sente inibito ad ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] confronti di Giovanni di Nicolò casolino (pizzicagnolo) della contrada dei Contarini. In questo atto, redatto dal notaio Andrea da Bovolenta, Pietro Morosini da Venezia il 27 settembre del 1449, sentito il parere di alcuni esperti tra cui Francesco ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] di L. non risulta di rilievo. Francescano osservante laico, non acquisì mai gli ordini fu perciò custodito dal cardinale di S. Pietro in Vincoli, Niccolò da Cusa; lo Temerario pregando il frate e il Contarini di riferire ai principi cristiani una ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] in due assalti con gli altri convittori, Pietro Ghetta e Carlo Boldù.
Il 27 Correr fu di mr. Giacomo, compilato da Francesco Rizzardini il 12 febbr. 1786 (more veneto). de' defunti, a cura di G. B. Contarini, Venezia 1845, pp. 154 s.; F. Berlan ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Dolfin di S. Pantalon; un suo ritratto, di Pietro Longhi, è conservato alla Fondazione Querini Stampalia di ibid. 1940, pp. 67, 83; Idem, Appendice. Le "Annotazioni" di Francesco Calbo alle sedute dei Consigli dei rogati (1785-1797), a cura di R ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] il suo predecessore Francesco Priuli; a tal tempo", al C. fu dato come successore Pietro Tron; la notizia lo raggiunse in febbraio guerra di Cipro di particolare rilievo: G. P. Contarini, Historia delle cose sucesse dal principio della guerra mossa ...
Leggi Tutto