SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] i testi poetici dei madrigali – di Giovan Battista Marino, FrancescoContarini, Roberto Poggiolini, Alessandro Talenti – preponderano le rime di Zarlino, Nicola Vicentino, Giovanni Maria Artusi e Pietro Cerone. La recezione della teoria scacchiana è ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] : da qui Sabbatini deve aver direttamente attinto componimenti di Torquato Tasso, Cesare Abelli, Francesco Maria Caccianemici, Pietro Petracci, FrancescoContarini, Giovan Battista Marino, Cesare Rinaldi, Giovanni Capponi, Carlo Fiamma, Orazio Parma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] aprile il Senato lo designò, con Matteo Dandolo, FrancescoContarini e Carlo Morosini, quale componente dell'ambasciata d' del Consiglio. Nel 1567 fu tra i quarantuno elettori del doge Pietro Loredan.
Il 30 apr. 1570, dopo breve malattia, il ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] Scuola di San Marco e seguì i corsi di grammatica di Pietro Perleoni e quelli di retorica di Giovan Mario Filelfo, ma la Risposta facta in Bologna. Un sonetto di dedica a FrancescoContarini e Antonio Sufi (Sufi la vostra modulante lira) accompagna la ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] due figli (Luchino, «rector scholarum» a S. Giovanni Nuovo, e Pietro, che pure ci è noto come «magister»). Con lo stesso titolo di filosofia naturale all’Università di Padova; l’altro FrancescoContarini, di Nicolò, noto per la lettera contro Poggio ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] in data 3 luglio - i savi del Collegio decidono che le "galee nostre" (quella di Barbarigo, quella di Pietro Bollani e di FrancescoContarini) "vadino" a Genova "a obedientia dil papa". Donde la Sicilia - "a Siculo Neptunii filio", etimologizza il G ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] 372/F-52). Ebbe almeno otto tra fratelli e sorelle: Pietro; Girolamo, notaio dell’avogaria di Comun, condannato dal consiglio di il marzo e il maggio 1619, ancora con FrancescoContarini, eletto ambasciatore per felicitarsi dell’assunzione al trono ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] più dolce e con maniera più amabile» (FrancescoContarini, in Relazioni..., 1916, p. 86). Attraverso della chiesa di S. Trinita, Felice Palma scolpì un ritratto in marmo di Pietro e, in seguito, di Lorenzo: due urne di diaspro sormontate da due ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] 1582). Dei fratelli, oltre al più noto Leonardo (1551-1627), Pietro Giuseppe (1548-1620) fu più volte senatore e amministrò il patrimonio di S. Marco de supra, Federico di FrancescoContarini, convinto fautore della consegna di Bruno all'Inquisizione ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] Lasciò ai figli Alvise, Giovanni Battista, Pietro, Francesco e Benedetto – tutti personaggi noti nella 200; G. Selvatico Estense - L. Contarini, Per le nobilissime nozze Estense Selvatico-Contarini. Brevi cenni biografici di alcuni uomini illustri ...
Leggi Tutto