CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] nome, una pensione di 100 scudi dalla parrocchia di S. Pietro in Montagnone nel Padovano.
La defezione, mentre era ancor viva "molti intoppi", cui accennava anche l'ambasciatore veneziano FrancescoContarini in una lettera al Senato del 10 dic. 1608 ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] d’Atlante.
Anche questo libretto non fu pagato dal committente, il musicista e impresario PietroFrancesco Caletti detto Cavalli, e il M. si rivolse prima al nobile N. Contarini, poi a un certo avvocato Pozzi. Per l’occasione scrisse due capitoli in ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] contenzioso aperto fra il Comune veneziano e il genovese Pietro Spinola, investito dal duca di Milano, Filippo Maria s. 3, X (1904), pp. 179-182; Id., FrancescoContarini politico e letterato veneziano del secolo XV, in Nuovo Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] I, p. 30) e l'ambasciatore veneziano a Roma FrancescoContarini scrisse il 23 agosto che gli sarebbero stati promessi 200 scudi ).
Giunto a Roma il 30 agosto, il M. andò a S. Pietro in Montorio, residenza del suo Ordine, e due giorni dopo si recò in ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] dei cardinali veneziani, provocò il ritiro immediato dell’ambasciatore straordinario Pietro Duodo. Di lì a poco, il 10 maggio, lo da Nicolò Donà, poi in sequenza da Antonio Priuli, FrancescoContarini, e infine, con gran scorno, nel 1625 da ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] benché non si disponga di alcun documento in proposito. Ventiseienne, nel 1460 sposò una figlia di FrancescoContarini di Pietro, che morì dopo poco tempo senza dargli figli, per cui nel 1464 Trevisan contrasse un altro matrimonio, stavolta premiato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] a Gand presso Carlo V con i colleghi Antonio Cappello e Pietro Morosini; in maggio, per la riconosciuta competenza in materia di presso Carlo V, succedendo ancora una volta a FrancescoContarini, il quale, avutane notizia, approvò completamente la ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] ballottaggio per la successione all’altro riminese Pietro Perleoni nell’insegnamento di humanae litterae nella memorialistica veneziana in latino del Quattrocento. Filippo da Rimini, FrancescoContarini, Coriolano Cippico, Padova 1988, pp. 17-40; l ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] una lettera di Clemente VII sollecitava il vescovo Gian Pietro Carafa a proseguire il processo, da lui già due patrizi veneziani, FrancescoContarini e in particolare Andrea Pasqualigo, nipote del cardinale Gasparo Contarini, erano intervenuti ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] indirizzare una lettera, in accordo con due giovani compagni, Niccolò Barbo e FrancescoContarini, a un altro esponente del patriziato cultore di studi umanistici, Pietro Tommasi, per invitarlo a intervenire in difesa della nobiltà veneta, screditata ...
Leggi Tutto