BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] straordinaria in Francia di Angelo Contarini e Giovanni Grimani, che erano ne seguì fu l'interessamento del cardinal Pietro Ottoboni - il futuro Alessandro VIII -, come è retta essemplarmente" attestava nel 1656 Francesco Morosini, "e si rende la ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] Francia Francesco I) come segretario degli ambasciatori Niccolò Tiepolo e Marcantonio Cornaro. Quindi, dopo che Pietro Bembo incline ad autonome esperienze religiose: Gaspare Contarini, Pietro Carnesecchi, Cosimo Gheri, il cardinale Reginald ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] , è conservata nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Collezione Contarini, It. IV, 457, n. 9981). Nella prefazione et in altre a beneplacito, op. IX (Bologna 1673), indirizzata a Pietro Farnese; Cantate a una e due voci, op. X (Bologna 1676 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] , signore di Brescia, Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga.
Due anni dopo, il 9 apr colleghi, Leonardo Mocenigo, Antonio Contarini e Fantino Michiel; la spedizione a Sebenico di un provveditore (che fu Pietro Loredan), a capo di numerose truppe e con ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] letterario, fra i quali Pietro Giordani, che sarebbe diventato Dionisio Periegete, volgarizzato ed illustrato da Francesco Negri (Venezia 1838). Quale più ampio A. P., Napoli 1845; G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de’ defunti scritte nel nostro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] una nave dei Dandolo affondò nell'Egeo, nel '31 il fratello Francesco venne catturato dai Turchi ed il riscatto costò 6.000 ducati, vender per mantenirne". Erano rimasti in tre: Pietro intraprese la carriera ecclesiastica, Marino quella militare e ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] Francesco Barbaro, umanista, uomo politico veneziano e molto vicino ai camaldolesi. Il 23 sett. 1449 inviò una missiva a Pietro . Tra essi sono ricordati i patrizi Pietro Loredan e Stefano Contarini in procinto di intraprendere un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] del poeta veneziano Contarini, seconda giornata 1699 Ifigenia (dramma pastorale in tre atti, su libretto di Pietro Riva con modifiche dell'Aureli, rappr. al teatro si segnalarono, tra gli altri: Francesco Gasperini, Frediano Matteo Lucchesi, Lelio ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] la pestilentia qui in Padoa dell’anno 1555 di Francesco Frigimelica) aprirono la serie delle edizioni di argomento venti testi, fra cui il Corso di guerra di Piermaria Contarini (1601) e diverse opere di argomento astronomico di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] cigni… nella partenza dell'ill. ... PietroContarini luogotenente (Udine 1654), restano isolata espressione anni" sino al 1660, usciva a Udine, con dedica al conte Francesco di Strassoldo, nel 1665.
Alla "descrizione" storico-geografica della città ...
Leggi Tutto