PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] . Nicolò dei Tedeschi e di S. Pietro Martire, ospitate nella chiesa conventuale; il canonico della cattedrale patavina Benedetto Contarini (unica raccolta profana del S. Agostino e di S. Francesco, segno forse della competenza riconosciutagli ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] comandante provvisorio dell'armata, Girolamo Contarini, lo nominava vicecapitano delle galere indirizzate al fratello Pietro e sovente il 22 apr. 1528, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] , Giustinian dei Vescovi, Contarini delle Figure, Balbi-Valier tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942 veneta, XXIX(1975-1976), pp. 262-68; Id., Francesco Fontebasso e C. C. in Palazzo Diedo, in ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] patrizi veneziani Pietro Antonio Michiel, Lorenzo Priuli, Filippo Pasqualigo e i nobiluomini Giacomo Contarini, Alvise insieme a Evangelista Quattrami e agli speziali Giulio Moderato e Francesco Accoramboni.
Nel luglio del 1561 passò al servizio di ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] emporio realtino; nel 1500 assicurò la galera di Gian Domenico Contarini, che stava per recarsi ad Alessandria; nel 1502 una matematici e idraulici, "proti" ed " inzegneri" quali Pietro Sambo, Nicolò Trevisan, Giovanni Carrara, Alessio Aleardi, fra' ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] Marco de Citra, sposò ContarinaContarini del procuratore Federico di presso le quali operava suo fratello Pietro, per la presa di Ferrara far capetanio general di Mar. Et cussì […] fo electo Francesco di Prioli, savio dil Conseio […]. El qual aceptò e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] e coevo - Pietro di Gerolamo, del ramo di S. Simeon Piccolo - e di ben tre Pietro Foscarini (ulteriore causa materiali da guerra richiesti dai provveditori in campo Nicolò Contarini e Francesco Erizzo, entrambi destinati a salire sul trono ducale ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] figlie: Francesco (il primogenito, senatore e consigliere di Venezia), Girolamo, Antonio (l’unico che ebbe discendenza legittima), Pisana e Bianca (monache nel monastero delle Vergini) ed Elena (andata in moglie a PietroContarini, del procuratore ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] partecipava mascherata da diavolo, incontrò Francesco Bonomin, un mercante di seta , addolorato per la moglie Marina Contarini che da tre anni era gravemente per ordine di Luca greco, suo agente, e Pietro Bonomin suo figliastro.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] 1204. Libri sei) a cura dello stesso Ramusio, che fece precedere il testo da una dedica a Marco Contarini (discendente di Francesco, che nel 1541 aveva portato a Venezia dalle Fiandre il manoscritto di Villehardouin su cui Giovanni Battista e Paolo ...
Leggi Tutto