SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] Longo, da cui ebbe due figli: Pietro e Agostino; il primo fu primicerio in Al seguito di Giovanni Grimani e Angelo Contarini, ambasciatori straordinari inviati per l’avvento consiglio assunse la difesa di Francesco Morosini, ingiustamente accusato di ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] convento francescano di S. Pietro, dove aveva preso i voti, succedendo a Fortunato, e proprio per questo – a quanto scrive – fu accusato di eresia sulla base delle carte precedentemente sottrattegli. Obbligato dal vescovo Giulio Contarini ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] Bragadin, pronipote del doge Francesco Foscari e figura già nota testa all’opera del geografo capodistriano Pietro Coppo De toto orbe, peraltro rimasta , dedicando il libro al cardinale Gasparo Contarini, che aveva avuto l’incarico di esaminare ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] al duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere 1634 si diede l'incarico ad Alvise Contarini, ambasciatore della Repubblica di S. Marco 214-218; P. Della Pergola, Opere in mosaico, intarsi e pietra paesina (catal.), Roma 1971, pp. 14 s.; Guide to ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] Marcantonio, erano "morti... secretarii" del Senato, lo zio Gian Francesco finì i suoi giorni a Palma nel 1616 ov'era segretario, a Roma, in veste di segretario, l'ambasciatore PietroContarini, rientrando però a Venezia "dopo 16 mesi di suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] sestiere di Castello in cui venne però sostituito da Francesco Morosini l'8 febbr. 1356.
Nell'estate del elettori del successivo doge Andrea Contarini, che fu eletto il 20 durante la guerra di Chioggia, e Pietro che fu governatore di galere.
Fonti ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] opere attribuite si citano numerose statue da giardino che ricordano quelle della villa Widmann, in particolare quelle della villa La Pietra (ora Acton) a Firenze e quelle di Ca' Contarini a Valnogaredo-Este e di Ca' Borin ad Este; inoltre i Santi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] . Nel giugno 1279 il doge Iacopo Contarini lo inviò infatti al re Carlo, assieme di Arbe, ed il figlio Francesco, a quell'epoca in missione n. 227; Ibid., Sezione notarile, Testamenti, Atti Diodato Pietro, b. 36, n. 5; Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] ., il 5 febbr. 1441, con Lucrezia Contarini di Leonardo di Pietro, da cui avrebbe avuto due maschi e 1733, coll. 1138 s., 1162 s.; R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro…, Salerno 1884, pp. 25-28; E.A. Cicogna, Delle inscriz. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] versati da Spifano d’Acri, fattore suo e di Domenico Contarini, al gran maestro dell’ordine gerosolimitano Philippe de Naillac, Francesco Sforza, in tal caso per Venezia agevolmente battibile. Capitano di Verona nel 1453-54, assieme al podestà Pietro ...
Leggi Tutto