PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] buoni uffici di Segusini, furono i santi Pietro e Paolo per l’altare maggiore della rilevanza nazionale: insieme al fratello Francesco si recò infatti a Firenze per fine del 1873 nei nuovi locali del palazzo Contarini di S. Barnaba, sul Canal Grande, ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] fu legato dal 1525, e a Pietro Bembo, sui sonetti del quale scrisse le Pole, Luigi Alamanni e Gasparo Contarini, che lo assunse come segretario dopo ; a Modena sostenne il predicatore Giovanni Francesco da Bagnacavallo.
Ai primi anni Quaranta risale ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] Ceneda e di Vicenza Pietro Marco Zaguri e lettere familiari.. scritte al N. U. s. Francesco Donado... dal N. U. s. Gio. Mattio delle auestioni promosse da un eccitamento del N. U. s. Carlo Contarini, Venezia 1799, 11, pp. 69-94 (il discorso del B. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] Ziliol di Giovanni, vedova di Pietro Lando di Giacomo.
Naturale, quindi albanese, dove sarebbe stato sostituito da Giovanni Contarini più di tre anni dopo, nel dicembre l'E. sposava Caterina Da Mula di Francesco di Giovanni, da cui avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] a Domenico Contarini. Il suo ; W.L. Barcham, The cappella Sagredo in San Francesco della Vigna, in Artibus et historiae, IV (1983 il collegio di Capo d’Istria, s.l. 2006; Pietro da Cortona. Piccole e grandi architetture. Modelli, rilievi, celebrazioni ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] di Nicolò Ghisi e generò da lui Pietro e Raffaellotto Ghisi; un nipote omonimo, e soprattutto del signore di Padova, Francesco il Vecchio da Carrara.
Il pericolo Marco Soranzo nominò la moglie Maddalena Contarini (sposata almeno dal 1348; molto ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] dedicò l’edizione delle Poesie volgari e latine di Francesco Molza (Bergamo 1747), a Pietro Calepio, di cui stese una Vita pubblicata in , oltre a ristampare orazioni già edite, come quella per Contarini o quella, recitata nel 1767, in lode dei santi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] ricordano anche le pale d'altare con la Vergine Assunta e ss. Pietro e Paolo (1781: Castrezzato, parrocchiale), con S. Giorgio e il Giovanni Francesco Querini (Venezia, Galleria della Fondazione Querini Stampalia) e quello di Alvise Contarini, noto ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] si dispose all'attuazione dell'ideale francescano ed evangelico proposto da quel gruppo di , potenti come Gregorio Cortese e Gaspare Contarini, e infine accostandosi senz'altro alla nel 1545 il vicario Gian Pietro Ferretti gli conferisse l'incarico ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] veneto e il decreto del doge Francesco Loredan del 22 settembre 1757, Voltaire, di Obbes, e di Spinosa, e vita di Pietro Bayle, Venezia 1816.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio provinciale , passim; G.B.M. Contarini, Notizie storiche circa li pubblici ...
Leggi Tutto