VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] S. Gregorio, nel 1831 in quelle di S. Francesco e di S. Benedetto e, successivamente, a S. di un anno dopo chiese al prefetto Pietro Bettio di recarsi a Monaco e nel Giusto Fontanini, della famiglia Contarini, dei domenicani alle Zattere, ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Busdraghi e Marino da Venezia, coadiuvati dai membri laici Francesco Longo, Alvise Contarini e Zuan Antonio Venier: Puppi, 1995, p. 65 dipinte ad affresco l’anno seguente nella casa di Pietro Pasqualina; altri affreschi di soggetto non precisabile, ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] Corpo Beato. Quanto al coinvolgimento nella decorazione di villa Venier-Contarini a Mira, l’ipotesi di Voss (1933-1934, ricorda i suoi allievi: oltre ad Antonio Zanchi, cita Pietro Negri, Francesco Rosa e Federico Cervelli.
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] senso riguardino solo un omonimo, figlio di Pietro; forse un parente, dal momento che il del 1448 fu raggiunto da Federico Contarini, che di lì a poco il sogno così a lungo perseguito dal doge Francesco Foscari e sull’uccisione di Venier cadde il ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] accasamento degli ill.mi sigg. Gio. Contarini e Maria Mocenigo (Verona 1635), Nel 1641 il segretario dell'Accademia. Francesco Carmeni, pensò di far pubblicare a le sei del Bisaccioni, del Loredan e di Pietro Michiel.
Quanto ai temi, il B. ricorre ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] Polonia con l'ambasciatore Alvise Contarini, portando come coadiutore il nipote Francesco, figlio di Giulio. L' c. 87rv; Notaio Francesco Caopenna, bb. 2560, cc. 154, 161; 2562, c. 95; Notarile, Testamenti, Notaio Pietro Perazzo (ma testamenti rogati ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] accademici una dichiarazione di fede elaborata da Gasparo Contarini (gli Articuli orthodoxae professionis), alla cui , vi coltivò frequentazioni pericolose (Pietro Carnesecchi, Lattanzio Ragnoni, Francesco Stella, Girolamo Donzellino, Galeazzo ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] , morto negli ultimi mesi del 1518 (Vielmi, 1748, p. 12), e con Pietro, notaio dello stesso Consiglio, sposato alla patrizia Francesca Michiel (Contarini, 1760, pp. 47 s.), mentre i genealogisti ottocenteschi (Giuseppe Tassini, Teodoro Toderini ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] trovare un accordo con i luterani. Alla partenza del Contarini per Ratisbona scrisse a Cosimo "Dio vogli che facci Machiavelli.
Fonti eBibl.: Cortigiana comedia di M. Pietro Aretino,nuovamente ristampata per Francesco Marcolini da Forlì, s.l. 1536, ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] Liber quatuor sententiarum di Pietro Lombardo (IGI, n. XV, Treviso 1983, p. 55; M. Milanesi, Contarini, Ambrogio, in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, 52 s.; P. Ceccarelli, Il "Zornale" di Francesco de' Madiis e i romanzi di cavalleria, in I ...
Leggi Tutto