ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] , appena all'inizio della missione, il Contarini moriva ad Antivari, e l'E. rettore di Parenzo, Francesco Cappello, reo di in casa nostra"; morì in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire, ove fu sepolto, il 7 sett. 1567.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] ritiene Pace coetaneo di Francesco Montemezzano e Antonio Vassilacchi vicina Crocifissione di Giovanni Contarini.
Non se ne conosce , 151; A. Pandolfo, Note per i pittori P. P., Pietro Liberi e Gaspare Diziani nella chiesa di S. Maria dei Carmini a ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] Si unì in nozze nel 1479 con Maria Contarini; la coppia non ebbe figli. Trevisan nome della Serenissima) l’ingaggio di Francesco Secco, condottiero militare ora al soldo 1490 in cui i fratelli Pietro e Giacomo risultavano i principali beneficiari ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] quarantuno elettori del doge Andrea Contarini e, in quell'anno, dieci per le faccende relative a Francesco da Carrara. Decisa l'azione . 119, 127 p. 214, 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] in Senato il 26 agosto da Pietro Giustinian, altro capo dei Quaranta, podesteria di Padova, durante la signoria di Iacopino e Francesco da Carrara. Fu quindi podestà e capitano in da Avignone al doge Andrea Contarini, papa Gregorio XI intercedeva ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] da ley» (dispaccio di Zaccaria Contarini, Steinach, 12 dicembre 1501, costituiva a favore del fratello Francesco e dei suoi eredi un ’assassinio di un vescovo. Trieste 1501-1502: da Achaz Sebriacher a Pietro Bonomo, Trieste 2006, pp. 52-54, 65, 68, 71 ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] Fregoso e Gasparo Contarini.
Nel corso degli anni Trenta si legò alla cerchia padovana di Pietro Bembo e Reginald i familiari di Pole è evocato in un sonetto di Giovan Francesco Bini destinato a Michelangelo Buonarroti in De le rime di diversi ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] Longo, da cui ebbe due figli: Pietro e Agostino; il primo fu primicerio in Al seguito di Giovanni Grimani e Angelo Contarini, ambasciatori straordinari inviati per l’avvento consiglio assunse la difesa di Francesco Morosini, ingiustamente accusato di ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] convento francescano di S. Pietro, dove aveva preso i voti, succedendo a Fortunato, e proprio per questo – a quanto scrive – fu accusato di eresia sulla base delle carte precedentemente sottrattegli. Obbligato dal vescovo Giulio Contarini ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] Bragadin, pronipote del doge Francesco Foscari e figura già nota testa all’opera del geografo capodistriano Pietro Coppo De toto orbe, peraltro rimasta , dedicando il libro al cardinale Gasparo Contarini, che aveva avuto l’incarico di esaminare ...
Leggi Tutto