VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] estate del 1552 aiutò il cardinale Francesco Pisani nella gestione delle diocesi di spirituali, i cardinali Gasparo Contarini e Reginald Pole, lo Pisa 1983, ad indices; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 1557-1567, a cura di M. Firpo ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] della riforma della Chiesa (tra i frequentatori erano Gaspare Contarini, Reginald Pole, Gian Matteo Giberti).
Nel 1533, con brevi, esortazioni ai religiosi e alle religiose.
Nel 1555 Gian Pietro Carafa, divenuto papa con il nome di Paolo IV, chiamò ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] avendo a maestri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, Luigi Cerretti ’Adige, musicato dal conte Pietro dal Pozzo; di compositori 176 (obbligazione vitalizia per Rosa Contarini Garavetta), 413 (lettere; testamento), ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] o, più probabilmente, a motivo di qualche incarico politico di Francesco, che peraltro non visse molto oltre quella data, dal momento il 9 genn. 1483 il Senato decise di sostituirli con PietroContarini e Andrea Pesaro, ordinando a Bollani e al M. l ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] il marchese Ghiron Francesco Villa preferendo impiegarlo 1679 giunse l'atteso nuovo bailo Pietro Civran, ma la partenza di furono gli allora rappresentanti veneti Ascanio Giustinian e Domenico Contarini); I “documenti turchi” dell’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] dalla lettera di dedica a Francesco Bragadin delle sue Quaestiones in funere, Venetiis [c. 1506]; G. Contarini, De immortalitate animae, in Opera omnia, II Pagnoni Sturlese, I corsi universitari di Pietro Pomponazzi ed il Ms. Neap. VIII ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] Giambattista Vico, Pietro Giannone, Giuseppe Roma-Bari 1984, p. 3; A. Borelli, Cinque lettere di Francesco D’Andrea a L. P., in Archivio storico per le province , Roma 2005, pp. 271-296; S. Contarini, Descartes in Naples: the reception of the Passions ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] al 7 dic. 1533 seguì Clemente VII che si recò a Marsiglia per incontrare Francesco I di Francia. Dal 5 al 18 apr. 1536 descrive la visita a Roma assenza i cardinali riformatori Gian Pietro Carafa e Gasparo Contarini avevano iniziato a indagare sui ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] una sua composizione al nobile veneto Zaccaria Contarini, podestà e capitano della città, al elogi poetici da parte dei potenti. Pietro Antonio Acciaiuoli, precettore di corte, l'orazione in morte del giurista Francesco Fazio. Messe quindi da parte ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] sposò il 28 apr. 1586 Chiara Morosini di Pietro di Giovanni, da cui ebbe tre figli: Marco operato suo e di Nicolò Contarini per il mantenimento del nuovo del figlio Girolamo, Ibid., Notarile, Testamenti. Francesco Beazian, b. 152, n. 75; per ...
Leggi Tutto