MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] pure il prozio materno, Pietro Querini, vescovo di Concordia, e del monastero di S. Francesco del Deserto, piccola isola della patrizie, V, cc. 171rv; 2524: Lettere di diversi a A. Contarini..., n. 66; 2736, Storia sacra e profana... Spagna, sub 28 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] altresì degli stretti legami di Pietro con il duca di Mantova 24-30; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, 2001, pp. 187-200; S.H. De Franceschi, Raison d’état et raison d’église: la France ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] Palazzo Niccolò Ridolfi e l’erudito Francesco Ughelli, da artisti come Gian Lorenzo Bernini e Pietro Finelli, da letterati ben introdotti negli di Roma, come l’ambasciatore veneziano Alvise Contarini. Soprattutto, utilizzò la sua cultura astronomica e ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] ammesso tra i canonici di S. Pietro. Quindi (il 17 marzo 1563) il tramite di Orazio Muti, cognato di Giovan Francesco Garimberto, ai Savoia. Nessuna notizia si ha invece i cardinali Reginald Pole e Gasparo Contarini. Ciò non è ovviamente abbastanza ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] Antiquari, Ermolao Barbaro, Francesco Filelfo, Costantino Lascaris, ricordano i patrizi veneziani Gasparo Contarini, Lorenzo Loredan, Ludovico Mocenigo 1501), il figlio adottivo di Valla, Giovanni Pietro da Cademosto, pubblicò la maggiore opera del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] lo ritroviamo a Roma. Per le nozze tra il figlio Pietro, avuto da Marina Gradenigo, e Candiana, figlia di F Murano. In tale data il nuovo abate viene infatti nominato dal figlio Francesco, e non dallo stesso G., come invece era avvenuto nel 1408 con ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] anima disputationum libri septem di Pietro Duodo, che videro la luce , e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, il 13 luglio, si tenne il Garin, Il «De perfectione rerum» di Niccolò Contarini, in Giornale critico della filosofia italiana, XL ( ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Nuovi documenti intorno alla legazione del cardinale Pietro Aldobrandini in Francia (1600-1601), in nunzio mons. G.B.A. col card. Francesco Barberini), ibid., s. 5, VIII (1930), -301; G. Cozzi, Il Doge Nicolò Contarini, Venezia 1958, pp. 237-240, 249 ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] Contarini (Archivio di Stato di Venezia, Commemoriali, l. VII, c. 169) il doge Andrea Contarini tradimento da parte del re Pietro IV, e alla conseguente e la verità storica sullo studio del greco di Francesco Petrarca, Napoli 1910, pp. 33 s.; G ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] è confermato dalla scelta di Contarini di averlo fra i suoi Un umanista disgraziato nel cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio Veneto, La chiesa di un borgo franco. Note su S. Pietro di Villafranca veronese (secoli XII-XV), in Pievi, ...
Leggi Tutto