ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] 356v). Gli si conoscono almeno due fratelli e una sorella: Pietro, canonico di Treviso (25 settembre 1518; Sanuto, 1888- imprigionato ad Alessandria con Antonio Contarini di Federico e Benedetto Bernardo di Francesco; furono poi liberati grazie agli ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] dove suo compagno di studi fu Vincenzo Contarini, fratello del più celebre Gasparo. Quest con Gaetano Thiene e Gian Pietro Carafa nella sede della Confraternita di a poco da quella del re francese Francesco I, aveva infatti aperto nuove prospettive ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] di Carlo, si trovava nella collezione di Pietro Bembo a Padova, insieme con un quadretto 1543 in casa di Michele Contarini a Venezia, raffiguranti Alvise Contarini e una Monaca di S (p. 55); "el retratto de Francesco Zanco, de chiaro et scuro d' ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] Costantinopoli ci furono due baili, poi a Trevisan e a Contarini si aggiunse un terzo nella persona di Foscarini; i tre Maria, sposata ad Alvise Basadonna e madre dell’amato nipote Pietro, che l’accompagnò a Costantinopoli; nessun cenno, invece, ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] sepolta nella tomba di famiglia, presso la chiesa di San Francesco a Rovigo.
Opere. Componimenti poetici per l’ingresso di S Per le felicissime nozze di Sua Eccellenza il Signor PietroContarini e la Signora Maria Venier. Poetici componimenti, Padova ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] S. Marco di Ultra Giovanni Emo di Pietro, tra i più intransigenti nella trattativa con 1765) nei giorni della morte dell’imperatore Francesco I. I rapporti con l’imperatrice vedova di Giorgio Pisani e Carlo Contarini, riuscendo a placare gli animi ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] lavorare a un vasto commento alle Sententiae di Pietro Lombardo rimasto manoscritto. Nel 1520 predicò a Roma alle stampe, dedicandolo al cardinale Francesco Pisani (vescovo di Padova posizioni del defunto Gaspare Contarini, continuando a predicare sul ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] (atto I suo, atto II di Pietro Degli Antonii e atto III di Giacomo S. Isaia, e fu tumulato nella basilica di S. Francesco (Bologna, Archivio parrocchiale di S. Isaia, Morti, 1585 Biblioteca nazionale Marciana, Lascito Girolamo Contarini, Ms. it., cl. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] quali podestà Francesco Venier prima e Francesco Morosini poi), in occasione dell'ascesa al dogado di Pietro Lando, uno degli elettori dei nove, era stata venduta nel 1536 da Sebastiano Contarini. Cospicuo doveva inoltre essere anche il liquido ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] ordini del provveditore Federico Contarini.
Partecipò cosi alla la restituzione dei figli di Francesco I, prigionieri in Spagna, bb. 313-314 (si tratta di un processo del 1540 con Pietro Cappello per questioni di eredità). La principale fonte sul F. è ...
Leggi Tutto