TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] trattò di una «designazione di Contarini» (Rolandi Ricci a Giovanni Giolitti centrale dello Stato, Carte Pietro Tomasi della Torretta; Ministero Mannelli 2015, pp. 1094-1098; L. Monzali, Francesco Tommasini. L’Italia e la rinascita della Polonia ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] figli - Giacomo Alvise, Giovan Battista, Fantino Federico, Guglielmo Pietro, Guglielmo Francesco, Francesco Antonio, Baldissera - e tre figlie - Maria Chiara, Paola Isabella, che sposò Girolamo Contarini, Caterina Isabella, monaca a Padova - cui va ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] nonché a quelle di Gasparo Contarini, che dovrebbero risalire addirittura al medico e matematico comasco Francesco Cigalini replicò alle tesi , 2, Como 1803, p. 244; N. Franco, Rime contro Pietro Aretino, a cura di E. Sicardi, Lanciano 1916, n. 159; ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] allieva e seguace di Pietro Domenico Olivero (oggi conservati alla palazzina di Stupinigi), da Francesco Antoniani e, più tardi lignei di Andrea Brustolon, conservati all'Accademia (legato Contarini), il tappeto che funge da baldacchino al tempietto ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] . Pietro di Castello in Venezia (procura che, in caso di sua assenza, veniva esercitata dal fratello Francesco).
fine, Venezia, erede G. Scotto, 1578 (dedicato a Santo Contarini del clarissimo signor Benedetto); Il secondo libro de madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] di Giberti, sia con il nipote Antonio sia con PietroContarini del ramo «dalli Scrigni», successore designato e poi mancato a resignare l’antico incarico in favore del fratello Giovan Francesco. Nel frattempo, i suoi lavori sulla Catena dei tre ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] Priuli, e che il contratto di matrimonio avesse come garanti Nicolò Contarini e, per la sposa, il futuro ultimo doge, Lodovico Manin. alla Lettera ai NobilUomini Veneti (Milano 1820) di Pietro Dolce. E mentre la quinta rettificazione chiariva la ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] a Venezia nella contrada di S. Pietro e aveva possedimenti anche a Marano Lagunare - G. Ziletti), dedicato al doge Francesco Venier, nel quale descrive la peste o dedicato al senatore veneziano Tommaso Contarini, fratello del cardinale Gasparo, nel ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] e del sostegno di suo fratello Pietro, morto il 20 dicembre 1673 consegnare nelle mani del doge Alvise Contarini una lettera con la quale il Memorie per servire alla storia politica del cardinale Francesco Buonvisi patrizio Lucchese, II, Lucca 1818, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] Contarini di Girolamo, dalla quale ebbe due figli, Andrea (1597-1660) e Girolamo (1610-1666); e due figlie, Loredana, sposa a Marco Querini di Lauro, ed Elisabetta, sposa a Gabriele Emo di Pietro elettori del doge, Francesco Erizzo, viene quindi ...
Leggi Tutto