DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] un mese dopo la morte del D. il figlio Pietro affidava a V. Scamozzi la costruzione di un tempio c. 20v; Ibid., Milizia damar, b. 266 passim; Ibid., Archivio proprio Contarini, reg. 25, cc. 3v-5v (autografo del D. sulla battaglia di Lepanto, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] il 26 ag. 1650.
Opere: A Ravenna, Madonna col Bambino, s. Pietro e s. Maddalena per la chiesa di S. Agata; Madonna e i ss martire, s. Francesco e s. Domenico per il Carmine di Forlì.
DOMENICO, figlio di Pier Damiano e di Maria Contarini, nacque il 13 ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] autori come Iacopo Sadoleto e Gasparo Contarini (Epist., II, 22), e la che durò due anni, col dotto gesuita Pietro Giovanni Perpina, che in quegli anni Napoli nel '71, sulla vita di s. Francesco di Durazzo, le cui reliquie erano mal conservate ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] . e dai suoi figli, il doge Francesco Foscari concesse in feudo a questi il e la dignità di conti dell'Impero. Pietro e Giorgio furono i capostipiti rispettivamente delle , pp. 188, 201-203; G.B. Contarini, Della veneta historia, I, Venetia 1663, p ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Siena ed amico di Ludovico Barbo; a Giovanni Contarini, il pio ecclesiastico che dedicò la sua vita ilcompendio di logica formale composto da Pietro Ispano, poi papa col nome di Cristo; la Regola di s. Francesco; una Expositio super Apocalypsim, che ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] un busto dallo scultore Alessandro Vittoria. Sempre per volontà di Contarini e degli amici e discepoli, nel 1573 furono edite le sonetti di corrispondenza con Giovanni Francesco Bonomo, D. Venier, Curzio Gonzaga, Giorgio e Pietro Gradenico e da un’ ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] aggiunto un terzo provveditore, Leonardo Contarini, per rafforzare la difesa di Treviso , provveditore a Treviso. Francesco da Carrara aveva sottratto a con pavesi, et le nave savornate et fornite di pietre da mano" per la difesa del Lido (Caroldo, ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] figli e sei figlie. Il nipote Francesco da Diacceto il Giovane (vescovo Cristoforo Marcello e un’altra a Pietro Quirini scritta tra il 1512 e , New York 1958, pp. 108-112; H. Jedin, Contarini und Camaldoli, in Arch. ital. per la storia della Pietà ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] rispettivamente con Domenico Morosini di Alvise, Carlo Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Alvise; suo impegno personale per la canonizzazione del beato Pietro Orseolo: si tratta di un cattolicesimo, comunque, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] prestata per la decorazione della tomba dell'ammiraglio Alessandro Contarini (1555-58), posta a ridosso di uno dei il blocco di pietra d'Istria per trarne il suo S. Sebastiano, oggi sull'altare Montefeltro in S. Francesco della Vigna.
Quindi ...
Leggi Tutto