SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] per Ca’ Zenobio ai Carmini e per il palazzo Contarini degli Scrigni, attribuitigli da Gianjacopo Fontana (1865).
Nel 50; P. Rossi, Pietro Baratta e Giuseppe Torretti: il problema delle interrelazioni, in Francesco Robba and the Venetian sculpture ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, FrancescoFrancesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] risulta sepolto con la madre in S. Pietro di Ghivizzano. Prestò la sua opera a sepolto a Lucca nella chiesa di S. Francesco.
Del C. rimane un testamento rogato in . l. 1958, pp. 9-11;E. Contarini, La politica del Comune di Lucca attraverso le ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] , forse per un fraintendimento con il nome del suo successore, Francesco Zen di Marco, di altro ramo. E tuttavia la sua , dopo un serrato battibecco fra Zen e il suo collega PietroContarini, il Consiglio dei dieci ordinò l’arresto del primo per ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] don Marco (che Gasparo Contarini nel 1537 aveva dovuto pratica la guida del gruppo - arrivò a Napoli Francesco Renato di Calabria. Dopo aver discusso con lui "molte Uffizio,Processi, buste 9 (costituti di Pietro Manelfi, novembre 1551); 11 (processo e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] che portarono all'elezione di Pietro Mocenigo al trono ducale e quasi di Gian Francesco Gonzaga - chiaro 2: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v.Contarini, Elisabetta; Segretario alle Voci. Misti, regg. 6, cc. 8r, 16v, ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] Iniziò gli studi di grammatica con Francesco de Leiosa e Giacomo Gaetano, detto collaborazione di esperti di diritto (Pietro Follerio) emanò le Costituzioni capitolari diverse, ecclesiastici come Gasparo Contarini, Reginald Pole, Iacopo Sadoleto ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] Contarini, Girolamo Delfino, Marino da Pesaro, Prassildo Volpe, il conte Sforza Pallavicino, i vicentini Francesco corrispondenza con i compagni di fede, come Maria da Lendinara, Pietro Bon, Giovanni Fineti, usando lo pseudonimo di Andrea Palanza ( ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] mansioni di governante delle figlie del patrizio Paolo di Pietro Lion, nella contrada di S. Severo. Successivamente effetto delle pressioni esercitate dal doge Domenico Contarini, il cardinale Francesco Barberini, per incarico della congregazione del ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] volume, Le stanze di Poliziano e la Ninfa tiberina di Francesco Maria Molza; nel medesimo anno Serassi attese all’edizione dei 1749 il doge di Venezia Pietro Grimani, per mezzo del vicepodestà di Bergamo, Alvise Contarini, decretò la ripresa delle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] più disinvolto precettore trovò inoltre nel francescano Carlo Lodoli, del cui gruppo alla morte del procuratore Pietro Foscarini. Questa fortunata precedente, il 5 giugno 1756 aveva sposato Bianca Contarini, con la quale ebbe due figli, entrambi di ...
Leggi Tutto