CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] il C. fu sostituito da Pietro Pasqualago e ritornò a Venezia, dove Sanuto di Domenico, vedova di Francesco Valier.
Fonti e Bibl.:La fonte , II, p. 277; Relaz. di Francia di Zaccaria Contarini anno 1492, in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] I alla morte di Francesco IV Gonzaga, duca p. 33; G. Gualdo Priorato, Vita del cav. Pietro Liberi pittore padovano scritta… l'anno 1664, a cura , 171 ss.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] da pittori come Agostino Tassi, Pietro Berrettini da Cortona, Giovanni Lanfranco l'ambasciatore veneto Angelo Contarini (Relazioni, p. 1620-1628, pp. 151, 231 s.; Correspondance du nonce Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] della cattedrale di S. Pietro in Castello, opera dell’architetto Francesco Smeraldi. Tenne due sinodi ., 105, 190-192, 313, 319 s., 326-328, 359 s.; N. Contarini, Istorie veneziane, in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] quattro figli: Francesco (1526-76), Giovanni (1527) morto in tenera età, Alvise (1530-82) sposato a Maria Cappello di Pietro, morto senza G. e a Gianfrancesco Morosini - definiti da Nicolò Contarini senatori "molto stimati" - la trattativa di accordi ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] con l’abate del monastero di S. Pietro per la realizzazione di un grande telero con
Attorno al 1600, essendo mancato Francesco Montemezzano, Vassilacchi ottenne l’incarico Vergine e il procuratore Federico Contarini, più vicina ai modi semplificati ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] una commissione composta dai professori di medicina e filosofia Pietro Vermiglioni e Francesco Colombo detto Platone (Scalvanti, 1910, pp. entrambi manoscritti. Il primo, dedicato a Giacomo Contarini, paragona le istituzioni della città lagunare con ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] Padova, poi rielaborata nella biografia di Pietro Arduino, egli stesso segretario del Consiglio dei inviato a colloquio con il cardinale Giovanni Francesco Commendone per cercare di mitigare l’osservanza della D. Giannotti, G. Contarini, ma anche F. ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] del vescovo di Modone, Francesco Falier, rivendicate dal governo marciano dicembre 1379; al comando del doge Andrea Contarini, un gran numero di barche lasciò il napoleonica, un discendente di Pisani, Pietro, ottenne di trasportarne le ceneri in ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] e membro del Consiglio Pietro Martire d’Anghiera.
Il 24 febbraio 1526, liberato Francesco I e firmate le capitolazioni , separatosi al momento della partenza da Toledo da Priuli e Contarini, messisi sulla via del ritorno in patria. È plausibile che ...
Leggi Tutto