DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] 1529-30. Qui, dove già si trovava Gasparo Contarini, egli giunse una prima volta, in veste , fino alla ripresa delle ostilità tra Francesco I e Carlo V.
La relazione la scelta cadde così sull'ottantacinquenne Pietro Loredan. Ultimo esponente di questo ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Tamini", 1509). Su consiglio di G. Francesco Della Rovere, vescovo di Torino e governatore . fu ordinato prete dal cardinale G. Contarini. Il ritiro a Belluno non ebbe il servito delle lapidi raccolte da Cosimo, Pietro e Lorenzo de' Medici. Il titolo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Andrea Erizzo, Paolo Contarini e Nicolò Donà, fu , l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca letterato Andrea Navagero, e vi presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papa ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] del 1650.
Nella dedica, indirizzata a Girolamo Contarini, il M. tiene a ribadire che la due sesti), Tommaso Corner (protettore) e Pietro Antonio Cerva, pittore e scenografo. Con un nuovo poeta. È vero che Francesco Sbarra era morto l’anno precedente, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] 46-55) celebra la posa della prima pietra della fortezza di Palma, in Friuli, relazione con una donna della famiglia Contarini, che gli costò una ferita infertagli 8 si legge un epigramma di Giovan Francesco Loredan.
Più fortunate della produzione in ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] nobile veneziano Bertucci Contarini presso il duca , Lucca 2000, pp. 61-97; M. Couvreur, Pietro Antonio Fiocco: un musicien vénitien à Bruxelles (1682-1713), . Vavoulis, A. S. and Giacomo Francesco Bussani: two makers of seventeenth-century Venetian ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] in una seconda lettera a Contarini («in vero a sentir di 2010; Vitae beatae Clarae, il testo latino di Francesco Zorzi, a cura di A. Malena, in La 1879-1902, ad ind.; E. Alençon, Gian Pietro Carafa... e la riforma... dell’Osservanza, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] C. fu inviato segretamente a Marostica, che Francesco il Vecchio da Carrara aveva cercato di far delle armate genovesi al comando di Pietro Doria. Com'era prevedibile proprio da Vittor Pisani e dal doge Andrea Contarini la proposta in tal senso del C ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] , p. 212), in contemporanea con quello di Giulio Contarini di Alessandro Longhi, che frequentò la bottega di Nogari p. 297). Altri ritratti, di suoi colleghi come Francesco Zuccarelli o Pietro Longhi, sono attestati da incisioni di Giovanni Cattini.
A ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] provvedono pure i suoi amici e allievi da Pietro Michiel a Vittore Contarini, da Ferrante Pallavicino - che colloca "sotto virtù... (Venetia 1631) in occasione della "coronatione" del doge Francesco Erizzo, non per questo il C. si sente inibito ad ...
Leggi Tutto