GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] il circolo viterbese Alvise Priuli, Pietro Carnesecchi, Gasparo Contarini e Giovanni Morone.
Di tutti ibid. 1554, cc. 134v-135r (una lettera al G. di Francesco Torre); Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] al fianco del padre Giovanni di Boemia.
Pietro Zeno fu trucidato dai turchi a Smirne al dogado.
Sarebbe stato Zaccaria Contarini a dissuadere gli elettori dalla di convincere Gian Galeazzo a staccarsi da Francesco Novello da Carrara e ad allearsi con ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] chiuse soltanto una delle fasi del confronto tra Francesco I e Carlo V, ma pose termine, un patrizio veneziano (P.M. Contarini, Corso di guerra et partiti di e all’impiego di proiettili, oltre che di pietra, anche di ferro. Le guerre d’Italia si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] poi stipulata anche la pace con Padova. Per l'occasione Francesco da Carrara si recò personalmente a Venezia, onorevolmente ricevuto e 'ambasceria a Ludovico, composta da Andrea Contarini e Pietro Trevisan accompagnati dal cancelliere Benintendi, si ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] della "libertà d'Italia". Francesco I contemporaneamente gli offriva la in ciò l'influenza di Gian Pietro Carafa, conosciuto durante il periodo parte di Reginaldo Nerli.
L'amicizia con Gasparo Contarini e la conoscenza dell'azione di Filippo Sauli ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] destinate al coro della basilica di S. Pietro, dai dintorni della chiesa di S. il suo parere dal duca di Milano Francesco Sforza riguardo ad un canale navigabile , pp. 391, 436, 470, 472; A. Contarini, Viaggi fatti de Vinetia alla Tana, in Persia, ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] aveva recitato il giorno dell'ascensione in S. Pietro.
Sicuramente prima del 1626 e forse anche prima due opere, dedicata al cardinale Francesco Barberini, sono elencati i cardinali speciale della Repubblica, Angelo Contarini, che nella sua relazione ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] veneta del momento, da Pietro Bembo a Giulio Camillo Delminio Contarini, Opera, Parisiis 1571, pp. 238-252). Ulteriori difficoltà sorsero poi a Roma negli anni seguenti. In due lettere del novembre-dicembre 1536 inviate da Roma al F. da Francesco ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] di Mantova su commissione del marchese Francesco II Gonzaga. Tre anni più gentiluomo veneziano Giustiniano Contarini e iniziava , Il contratto del 1519 per l'organo di G. B. F. a S. Pietro di Modena, in L'Organo, II (1961), pp. 211-215; V. Meneghin, ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] (attuale S. Francesco al Corso) e un convento in onore di s. Francesco, a soli conte di Arbe e figlio del doge Pietro (1205-29).
In città lo aspettavano quando il doge inviò a Costantinopoli Giacomo Contarini (futuro doge) e Giacomo Dolfin, muniti ...
Leggi Tutto