TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] a termine i due affreschi (La resurrezione di Lazzaro; S. Pietro che fa l’elemosina) realizzati alle pareti ai lati dell’altar di Milano (1957) e il premio Francesco Paolo Michetti a Francavilla a Mare (1958). Fu invitato a tutte le edizioni della ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] 758-761).
Per il convento di S. Maria della Croce di Francavilla Angitola, il 15 giugno 1542 il M. si impegnò a Napoli: la scultura del Cinquecento in Calabria da G.B. M. a Pietro Bernini, Messina 2000; O. Sposaro, La chiesa della Ss. Annunziata di ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] 1961. Dal 1956 al 1965 concorse al premio Michetti a Francavilla a Mare: nel 1947 aveva fatto parte della giuria.
Lavori 1915) ebbe due figli: Andrea (n. a Pescara nel 1919) e Pietro (n. a Pescara nel 1921), scultori di fama, entrambi viventi.
Fonti ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] del 1386 il M. testimoniò dinanzi agli inviati del re Pietro IV d’Aragona. Confermò quanto riferito sei anni prima da . offrì la consegna di altre due terre, Castiglione e Francavilla, destinate a Federico Spatafora. L’ultimatum fu rinnovato il ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] (dat. 1761) e la Consegna delle chiavi a s. Pietro e la Conversione di Saulo nel presbiterio.
Nel 1762 il C suoi figli furono pittori Francesco e Gabriele Settimio.
Francesco nacque a Francavilla Fontana l'8 ag. 1750. Secondo il Foscarini, dipinse a ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] 1726, del predicatore Niccolò Maria Severino di S. Pietro. La tradizione agiografica su Pirrotti ha insistito sul dissenso patenti per accedere al sacerdozio. Venne trasferito a Francavilla Fontana per prepararsi agli ordini maggiori. Il 28 febbraio ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] consiglio di un frate, ripararono sulla antistante isoletta di San Pietro nel Mar Grande. Nella notte del 10 febbraio però, Bari e di Lecce (Cuoco, p. 115), sottomisero Francavilla, Ostuni, Fasano, Monopoli, Castellana, Putignano e giunsero ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] nella capitale dopo un breve soggiorno nei feudi di Francavilla, prese in affitto il palazzo Del Bufalo (oggi Ferraioli) in piazza Colonna e ne affidò le decorazioni a Pietro de' Pietri, al Ricciolini ed allo stesso Civalli. Le radicali modifiche ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] vol. 9, cc. 637r-638r). Agata morì nel 1648. Morto Pietro Ruffo nel 1668, Giacomo s’investì come erede della madre. Nel , nel 1674.
Il visconte lasciò al convento dei cappuccini di Francavilla tutti i suoi libri; in un codicillo successivo (2 ottobre ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] fra i due partiti latino e catalano l'A. fu alla testa di quest'ultimo m opposizione al fratello, il re Pietro II, troppo aperto alle suggestioni della madre, della moglie Elisabetta e degli influentissimi Palizzi, capi dei "latini". Ritornò tra loro ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...