• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [47]
Arti visive [24]
Storia [19]
Diritto [8]
Religioni [5]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Geografia [2]
Musica [2]

CARAFA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ettore Francesco Barbagallo Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] gli Abruzzi. Passò per Termoli, Vasto, Lanciano, Ortona a Mare, Francavilla, e giunse verso la fine di aprile a Pescara, dove i disordini scoppiati nella città, anche, per il tradimento di Pietro Sevenno, comandante della piazza per nomina del C., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REGNO DI NAPOLI – FLORESTANO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Ettore (2)
Mostra Tutti

PAGLIACCETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIACCETTI, Raffaele Francesco Franco (Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni. Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] Accademia di S. Luca, dove seguì gli insegnamenti di Pietro Tenerani, ottenendo più volte premi nei quattro anni di ; F. Tentarelli, R. P., in Artisti teramani dell’Ottocento (catal.), Francavilla al Mare 1986, pp. nn.; M. De Micheli, R. P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – FRANCAVILLA AL MARE – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIACCETTI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

Quaróni, Ludovico

Enciclopedia on line

Quaróni, Ludovico Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] (Venezia-Mestre, 1959) e nei piani regolatori di varie città in Italia e all'estero. Tra le opere architettoniche: chiese di Francavilla a Mare (1948) e di Gibellina (1970), uffici FIAT a Borgo San Paolo a Torino (1979), progetto per ampliamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – GIBELLINA – MATERA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quaróni, Ludovico (2)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Platania di Rimini, morto il 19 maggio del '21 a Rimini; Pietro Somenzi di Genova, morto il 9 settembre del '21 a Pescia Palmi; Elio Galiano di Francavilla Fontana (Brindisi), morto il 17 agosto del '25 a Francavilla Fontana; Domenico Mastronuzzi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] -76), il primo degli Sforza di S. Fiora (v. sotto); Pietro (1411-42), francescano e vescovo di Ascoli (1438); Mansueto, vescovo vescovo di Lodi, Alessandro (1465-1523), prima signore di Francavilla e luogotenente del re di Napoli, venuto poi (1499) ... Leggi Tutto

GIAMBOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBOLOGNA Igino Benvenuto Supino . Jehan Boulogne detto il G., scultore, nacque a Douai nel 1529, morì a Firenze il 13 agosto 1608. Il padre voleva farne un notaio, ma il giovine nel 1540 si recò [...] all'altare maggiore della cattedrale: Cristo liberatore con S. Pietro e Paolo; a Pisa, il grande crocifisso dell' Portigiani su disegno di G., coadiuvato nell'esecuzione da P. Francavilla. Lavorò anche a piccoli bronzi, trattati con semplicità e rara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBOLOGNA (1)
Mostra Tutti

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Este aveva ordinato la costruzione di manufatti idraulici a Francavilla, presso Badia Polesine, dando vita a "consorzi Donà, i quali ultimi ebbero terre anche ad Albaria, presso S. Pietro in Valle, nell'area or ora citata non lontano dal fiume ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ss. - Mersin: C. Radan, in IsrExplJ, XI, 1961, p. 176 ss. Francavilla Marittima: M.W. Stoop, in BABesch, LV, 1980, p. 163 ss. - -III sec. a.C.), e in un pezzo della collezione siberiana di Pietro I il Grande (IV-III sec. a.C.); di poco posteriori sono ... Leggi Tutto

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] centri adriatici, al re o al suo rappresentante a Francavilla o nelle vicinanze; i rimanenti 60.000 ducati andavano con fortificazioni, palazzi, chiese, monumenti, ecc., tutti in pietra o mattoni e tutti segnati da un evidente carattere veneziano ... Leggi Tutto

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Bologna, il duomo a Forlì) e nei restauri (facciate di Pietro Tomba)13. La sua evoluzione neorinascimentale (facciata di S. Cassiano Aperto a modelli tedeschi Ludovico Quaroni nel 1948 a Francavilla al Mare disegna una pianta a losanga dai vibranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali