• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [47]
Arti visive [24]
Storia [19]
Diritto [8]
Religioni [5]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Geografia [2]
Musica [2]

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] . Matteo le case con la facciata listata di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso per la nobiltà delle forme eroiche del Montorsoli e del Francavilla e per le castigate forme del Giambologna (R. Università). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] . Sotto il nome fantastico di Gioconda, la duchessa di Francavilla, in costume vedovile, in "negro velo", si presenta termine della sua vita mortale. "Altro non ha facto", scriveva frate Pietro da Nuvolara a Isabella d'Este Gonzaga, "se non che dui ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , Nicosia, Piazza Armerina, Aidone; S. Fratello, Francavilla e Novara) paiono riattaccarsi a dialetti lombardi alpini, pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, il monastero di S. Giulia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] tentato di attribuirne al Cellini, al Francavilla e a Michelangiolo stesso. Ripete una composizione d' avorio di Bhilsā aveva dedicato ed eseguito parte delle sculture in pietra che lo ornano, e l'accenno nel dramma Il carretto d'argiha di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] della facciata del Duomo, disegnate da Raffaello Pagni: G. Caccini, P. Francavilla, G. Mola, A. Serani, G. Catesi, P. Tacca, G. d'Italia. Pisa (voll. 2), Roma 1912-1914; A. Bellini-Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913. Istituti di cultura: L'Ateneo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , sono note tombe a fossa delimitate da pietre. Le fasi più antiche di occupazione delle colonie Le statue bronzee di Porticello, in Boll. d'Arte, 24 (1984, pp. 1-14. Francavilla Marittima: P. Zancani Montuoro, in Atti S. M. Grecia, n.s. 15-17 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] in Puglia, Cavallo Morto nel Lazio, presso Anzio, Ponte San Pietro in Etruria, presso Viterbo). I collegamenti verso il Nord seguono di movimenti precoloniali, come la coppa fenicia da Francavilla. Anche in Puglia e Basilicata gli sviluppi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] Maria della Civitella (anno 1321) e quella di Angelo di Pietro (anno 1375) con la chiesa di S. Antonio. Le chiese costa uniforme ha tre porti notevoli, soprattutto come centri di pesca: Francavilla, Ortona (17.000 ab.), il maggiore, e la Marina di S ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – CASTEL DI SANGRO – ANGELO DI PIETRO – VALLE DEL SANGRO – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIETI (4)
Mostra Tutti

CONVERSANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] a Otranto contro i Turchi, opera di Giulio Barba di S. Pietro a Galatina (sec. XVI). Caratteristica la chiesetta di S. Manifesto per la sfida del conte di Conversano al principe di Francavilla (un esemplare rarissimo in Soc. st. patria napolet., ms ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GUALTIERI III DI BRIENNE – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA DI BARI – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSANO (1)
Mostra Tutti

MANDURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDURIA (A.T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo VERGINELLI * Borgata della provincia di Taranto, da cui dista 36 km.; sorge a 79 m. s. m., e a poco più di 10 km. dal Mare Ionio. [...] origine al torrente Chidro. Manduria ha stazione ferroviaria sulla Francavilla-Lecce. Monumenti. - Il monumento più importante è vicinanze del Fonte Pliniano interessante è la cappella di S. Pietro Mandurino per la cripta del sec. IX circa con avanzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDURIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali