AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] acquedotto di Sant'Anza (1308), anche di una fontana. Nonostante l'assegnazione dei 'locali' dovesse rispecchiare fu superato attraverso la fusione dei 'locali' nei 'quarti' di S. Pietro di Coppito, S. Giovanni di Lucoli (poi S. Marciano), S. ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] dopo la trasfigurante ricostruzione tardoseicentesca del Fontana - è attualmente affidato all'accurata III (1951-1952), pp. 154-88; V. Alce, La Tomba di S. Pietro Martire e la cappella Portinari in S. Eustorgio a Milano, in Memorie Domenicane, LXIX ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] III, per intercessione del cardinale R. Pio di Carpi (Volpi, 1995-96, p. 10), il L. fu nominato sovrintendente per la fontana di S. Pietro e per la fonte di Belvedere e intorno al 1550 potrebbe aver ricevuto il suo primo incarico come architetto, il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di medaglie commemorative.
Risalgono al 1552 la realizzazione di una fontana per la villa di papa Giulio III a Roma e o figure di bronzo o di marmo antiche e moderne, o pietre antiche e moderne, lavorate o non lavorate, e medaglie, statue di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] di Filippo l'Ardito a Digione, e da una fontana da tavola parigina, in argento e smalto traslucido, unico per la vastità e varietà della collezione di opere di scultura monumentale in pietra e in legno raccolta da Ernest (1891-1964) e Joseph Brummer ( ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] . posti su troni o cattedre vescovili, tombe, altari, fontane e fonti battesimali, pulpiti, reliquiari, statue e, infine stoffa erano prevalentemente i b. sui reliquiari, come quello con pietre preziose e oro che Enrico VII donò al duomo di Colonia ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] L'ipotesi di Leistikow, che si possa essere trattato di una fontana a getto (1993, p. 40) alimentata dalle cisterne pensili, ubicate suoi figli Manfredi e Corrado, come pure dei logoteti Pietro de Vinea e Taddeo da Suessa", bassorilievo che "secondo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] nell'impresa di castel Sant'Angelo; Prospero Fontana che si gioverà ancora di quelle esperienze 404-434;E. Kris, Di alcune opere ignote di Gio. dei Bernardi nel Tesoro di S. Pietro, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 97-111; U.Gnoli, Docum. senza casa, in ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] B. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro come risultano dai libri dell’Archivio battesimale (dal 1459 al 1809 del ritratto a Bologna nel Cinquecento: aggiunte a Prospero Fontana e a B. P., in Arti a confronto. ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] i grandi cicli di dipinti parietali delle basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo f.l.m., posti nella navata , rimaneva lo spazio di tre soli rilievi. A Perugia, nella fontana di Nicola Pisano (1278), erano riservate alla Genesi, tra le Arti ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...