GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] R. I. Museo di fisica e storia naturale (diretto da F. Fontana e G. Fabbroni); inoltre il conte Girolamo de' Bardi aveva creato un 'Accademia dei Georgofili e il nuovo Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux. Il G. collaborò all'Antologia del Vieusseux ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] è una variazione sul tema dell'intimista Leggitrice di Pietro Magni. L'opera fu il frutto delle visite dello il cenacolo artistico, Michele La Spina, Salvatore Buemi e Carlo Fontana. L'esposizione di "Bianco e Nero", dedicata alla grafica nel ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] 1592, lib. III, cap. 5, p. 435; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati,II,Venetia 1647, pp. 213 s., A. Fontana, Amphitheatrum legale…,Parmae 1688, I, col. 103; IV, col. 106; Ph. Argelati, Biblioth. scriptorum Mediolanemium,Mediolani 1745, I, 2, pp ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] , pp. 147-149).
Nei primi anni Cinquanta, infatti, Paveri Fontana era già magister a Milano, dove nel corso del tempo poté s.n.t., e di incerta attribuzione, forse Gabriele di Pietro, forse Antonio Zarotto, più probabilmente 1477 o 1478), collegate ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] del diritto italiano, dopo le sintetiche ricostruzioni di Pietro Luigi Albini e Federico Sclopis. Assai critico fu e diari. 1842-1906, III, a cura di R. Camurri - G.L. Fontana, Venezia 2011, ad ind.; N. Tamassia, Commemorazione del professore A. P. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] il completo rifacimento pittorico operato nel 1881 da L. Fontana, rimangono solo le decorazioni di una stanza attigua al nell'atrio ricorda che la precedente villa, progettata da Pietro Berrettini da Cortona, rovinò con il terremoto del 1799 ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] 1823 il C. faceva il suo ingresso nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, ove studiò partimenti e armonia con opere semiserie, tra cui Don Desiderio, su libretto di P. Fontana, per l'inaugurazione del teatro Apollo avvenuta nel 1837; compose ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] due fratelli dimostrarono la loro discendenza dai da Fontana, e quindi il diritto di esigere, sulla ., 2a ed., XVI, 4, pp. XXV, 74, 86-88, 103, 120-122; Pietro da Ripalta, Chronica Placentina nella trascrizione di Jacopo Mori, a cura di M. Fillia - C ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] .
Il M. morì a Venezia nel 1802, lasciando erede un figlio, Pietro. Fu sepolto a S. Marziale, in una tomba senza lapide.
Fonti alla fine del Settecento, Firenze 1956, p. 121; V. Fontana, G. M. e la Manifattura tabacchi di Bernardino Maccaruzzi, ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] l’osservatorio Etneo, costruito nel 1879 dall’astronomo Pietro Tacchini a 2942 metri s.l.m. per le fisiche, matematiche e naturali, s. 5, 1916, vol. 25; Sulla fontana di lava etnea del 1917, in Atti della Accademia Gioenia di scienze naturali ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...