CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] nella Malá Strana di Praga; il progetto del palazzo dei Nostic nel medesimo quartiere (1660-65) gli viene attribuito. La fontana di pietra vicino alla statua di S. Giorgio nel castello di Praga fu dal C. disegnata nel 1662 e nel gennaio del 1668 ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] raffigurante Maria e il Bambino tra i ss. Pietro d'Alcantara e Teresa d'Avila, eseguita intorno alla del seicentesco bellunese G. F., ibid., IV (1981), 4, pp. 31 s.; A. Fontana - F. Vizzutti, 2° Borgo Piave, Belluno 1981, p. 154; F. Vizzutti, Arte ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] un Redentore con s. Lorenzo e s. Pietro apostolo, destinato alla cappella del Santissimo nella Il simbolismo della cattedrale di Barletta, Barletta 1917, pp. 151 s.; A. Fontana, Guida storico artistica di Molfetta, Molfetta 1963, p. 22; G. Capursi, ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] giovane con una cornucopia stracolma di frutta e verdura per la fontana di piazza del Mercato.
A Milano lavorò all'arco della Cannobio (1843: Galleria d'arte moderna di Milano) e di Pietro Micca, che, commissionato nel 1856 da C. Lattuada di Pallanza, ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] focolare), G. Olgiati (S. Girolamo, 1573), G. B. Fontana (Monte Sinai e Giudizio universale, 1569), D. Campagnola (Tributo e tempio), Perugino e Raffaello (Apparizione di Cristo a s. Pietro, 1568).Pubblicò inoltre il Ritratto del Petrarca e una carta ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] , 1894-95, p. 151).
La protezione influente di Carlo Fontana gli permise di ottenere i favori della Curia romana per cui tecnico: fu ad esempio, insieme con l'architetto modenese Pietro Termanini, responsabile della decisione (1770) di far abbattere ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] . Soltanto con l'incontro e la collaborazione con D. Fontana, il B. conobbe un relativo successo; dopo aver partecipato, alle sue dipendenze, all'erezione dell'obelisco in piazza S. Pietro, l'anno seguente ricevette due volte compensi dal papa per ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] dei pilastri della prima cappella a destra: S. Pietro,S. Paolo,S. Orsola,S. Giacinta Marescotti. Nel1865 Nel 1876 eseguiva per la chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio a Fontana di Trevi i due affreschi laterali della terza cappella a destra, con ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] Tra le sue opere restano le due bellissime statue di S. Pietro e S. Paolo in argento fuso, conservate nella cattedrale di . Allievo del padre, si trasferì con la moglie, Lucrezia Fontana, dal 1794 al 1806 in via della Consolazione, esercitando l ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] nuovo secolo, quali Bernini, Borromini o Domenico Fontana: segnale evidente, questo, di quanto l'orientamento partecipò, inoltre, alle polemiche riguardanti il completamento di S. Pietro (Ragioni... intorno i motivi della faccia, e fianco del tempio ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...