UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] al fatto che egli ebbe in commenda l’abbazia di S. Pietro di Assisi, non si può non ricordare che tale redditizio ufficio Sacri Palatii sarebbero state date alle stampe secondo alcuni autori (Fontana, 1688, col. 202); ma il suo nome non compare ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] successivo.
Nell’edificio, ristrutturato da Carlo Fontana, Ricciolini risulta attivo nell’ambito di VII, Roma 1995, p. 19; F. Petrucci, I ricomparsi «finti arazzi» del cardinal Pietro Ottoboni, in Bollettino d’Arte, s. 6, LXXX (1995), 89-90, pp. 145- ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] lettera di Tarsitano a Basso del 28 marzo 1973).
Nelle vicende processuali relative alla strage di piazza Fontana, Tarsitano assistette l’anarchico Pietro Valpreda. Dopo aver chiesto invano di non trasferire gli atti a Milano (cfr. F. Tarsitano et al ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] affreschi per l'oratorio della chiesa di S. Maria della Fontana, in riferimento ai quali il G. torna a essere indicem; C. Savoini, Accademici di S. Luca di Corconio nella chiesa di S. Pietro in Carcegna, in Arte lombarda, 1992, nn. 102-103, p. 72; M ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] percepiva a suo tempo quando sostituì il fu signor Pietro Termanini nel 1784». Da ciò l’impegno di ultimare M.G. Marziliano, Faenza 2003, pp. 209-247; F. Missere Fontana, Cultura architettonica e scientifica nelle carte e nei libri della famiglia Soli ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Castello; inoltre una sorella del padre, Bianca, era andata sposa a Pietro Barbo, della famiglia del futuro papa Paolo II, e un'altra, Quarterly, XXXVIII (1985), p. 254; V. Fontana, De instauratione urbis Ravennae. Architettura e urbanistica durante ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] la direzione dell’architetto abate C.S. Fontana, nipote di C. Fontana, le pitture a fresco del tempo di (catal.), Roma 1990, pp. 75, 289 s., 293 s.; La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ed il Museo della contrada della Chiocciola, a cura di L. Betti, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] durante il suo soggiorno a Venezia, dallo zio paterno Pietro (1513-1563; "deputato" all'ospedale dei SS. La fortezza... di Palma..., Reana del Roiale 1980, pp. 34-38 passim;V. Fontana, Venezia e la laguna..., in Casabella, XLV (1981), 465, p. 14; G ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] il ruolo del sovrano in materia. In omaggio a Pietro Corsetto ricorrono frequenti le citazioni delle sue glosse ai historichedella città di Messina, II, Messina 1668, p. 529; A. Fontana, Amphitheatrum legale, I, Parma 1688, p. 416; A. Mongitore, ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] dura. Eseguì inoltre diversi lavori di oreficeria sacra e profana per Giovanna di Portogallo e fornì pietre dure per le fontane della Casa de Campo.
«Escultor del rey», prestò servizio anche come agente ed esperto d’arte: nel 1565 valutò gli oggetti ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...