RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Opere farnesiane per Roma furono nel 1626 la fontana del Mascherone in via Giulia e le due fontane nella «Piazza del duca di Parma». Quanto », duca di Bracciano, e di «un quadro figurante S. Pietro coll’angelo» (Bertolotti, 1886, p. 138).
Morì il 15 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] XII (che gli affidò compiti delicati, come la perizia sulla stabilità della cupola di S. Pietro e lo affiancò a Carlo Fontana per il completamento di Montecitorio, presumibilmente con l'incarico di controllare le spese eccessive). La notorietà ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] S. Ignazio di Loyola per la navata di S. Pietro. Dopo aver lasciato il maestro, Queirolo strinse un sodalizio Desmas, 2012). Ancora nel 1735 prese parte alla decorazione della Fontana di Trevi, fabbrica riaperta nel 1732 per volere di papa ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] all’ultimo Giacomo, venne infine tematizzata da Ferdinando Fontana nell’articolo Giacomo Puccini (in Gazzetta musicale di Milano musicale, Sanv.B.43), e secondo la tradizione anche Pietro Alessandro Guglielmi.
La musica sacra costituì la parte più ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] poi in S. Maria del Popolo e quindi in S. Pietro.
Dal 1809 al 1812, durante il governo napoleonico, per Ceccarelli, Gli ingegneri dell’Acqua Paola. Disegni e documenti inediti di Carlo Fontana e Carlo Marchionni, in Storia dell’arte, n.s., XX (2008 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] La clemenza di Salomone, che il F. compose per il cardinale Pietro Ottoboni con cui era in stretti rapporti.
Nel 1697 fu pubblicata a esemplari presenti su molti disegni attribuiti a Carlo Fontana e alla sua scuola di giovani architetti romani. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] "spirituali" e valdesiani come il cardinale Giovanni Morone e Pietro Antonio Di Capua. Fu in questi mesi, con ogni ) e il suo processo inquisitoriale, Firenze 1992, ad indicem; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara, II, (1537-60), Roma ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] con Antonio Fogazzaro e probabilmente l’influenza di Pietro Nardi, fratello della madre e studioso di letteratura DC, che poco dopo fu investito dalla strage terroristica di piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969). Fu allora Moro, avvertito che ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] trovare un ambiente congeniale ai suoi studi: il granduca Pietro Lepoldo nel 1787 richiese il suo parere in merito stor. toscana, XV (1969), 2, p. 164; Epistolario di Felice Fontana, I, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1785-1794, a cura di ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] (i cui feudi di famiglia confinavano con quelli dei Malvicini Fontana in Val Tidone) a sollecitare il trasferimento da Piacenza del ufficio inquisitoriale piacentino fu scosso da un contrasto tra Pietro Martire Gattino, priore di S. Giovanni, e Locati ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...