GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Cesare Nebbia, risulta responsabile, sotto la diretta sovrintendenza di Fontana, della decorazione di tutte le nuove fabbriche pontificie: scala di collegamento tra la cappella Sistina e S. Pietro in Vaticano, cappella Sistina in S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] una città le cui propensioni ereticali erano già note a Gian Pietro Carafa, futuro capo dell’Inquisizione; in cui gli ebrei di fatto l’estradizione dei portatori della «noviter detecta pestis» (Fontana, 1889-1899, I, p. 503).
Alcuni, come Soubise e ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] a Madrid via Alicante per conto del fiorentino Alessandro Fontana (ibid., reg. 4990, c. 266).
Fu (Angelica); b. 328 n. 29 (Adriana q. Antonio I Pinelli); 871 n. 113 (Giovanni Pietro II); 1104 n. 196 (Francesca Negri); 114 n. 70 (Antonio II); 106 n. 64 ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] equidistante in un contrasto come quello fra Giorgio Amendola e Pietro Ingrao che sentiva come una minaccia all’unità interna, la matrice eversiva di destra dell’attentato di piazza Fontana del 12 dicembre 1969, manifestando solidarietà con gli ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] a quell’anno un Apollo in stucco per una fontana di palazzo Cardelli, in Campo Marzio, saldatogli nel 39-44; R. Carloni, N. Pier Paolo, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 28, 221-223, 276; G. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Pisanae, III, Pisa 1980, p. 92; Epistolario di Felice Fontana. Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani, 1758-1794, a cura , VI, Carteggi con Lucchesini Quirini, a cura di P. Di Pietro, Modena 1986, pp. 68-71; Repertorium zu Albrecht von Hallers ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] con la fontana del 1620, di cui ben presto si perse memoria – fu sostituita dalla fontana dell’ 425; A. Zobi, Notizie storiche sull’origine e progresso dei lavori di commesso in pietre dure dell’I. e R. Stabilimento di Firenze, Firenze 1853, pp. 266- ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] del p. E. Pini e per le lettere del p. F. Fontana, divenuto poi cardinale.
Nel 1799, essendo la città di Crema passata sotto I, p. 494), dice testualmente: "Configliachi abbate Pietro, professore di fisica e vice-direttore della facoltà filosofica ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] scimmia e tre scimmiotti da fondersi in bronzo per una fontana di villa Miralfiore a Pesaro (il gruppo centrale, mutilo stima del 1604 risulta che egli eseguì le statue marmoree di S. Pietro e S. Paolo ai lati dell’altare e della Religione per la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] ..., Roma 1855, pp. 4 s., 7 s.; E. Luzi, La fontana di Trevi e Nicola Salvi, in Annali della Soc. degli ingegneri ed archit. ital., XX (1905), p. 159; K. von Domarus, Pietro Bracci, Strassburg 1915, p. 8; A. Brinckmann, BarockskuIptur, II, Berlin ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...