Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] loro nel 1528 molti altri lavori, tra i quali un portale e una fontana per la sua casa "di Pilato", in Siviglia. La marchesa d' Genova, in Spagna, e a Carrara per procacciarsi i marmi. Pietro A. vi dimorò più lungamente; e nel 1522 era incaricato ...
Leggi Tutto
. Famiglia cagliaritana di artisti che occupa la storia artistica sarda di oltre un secolo. La prima notizia riguarda un Antonio, qualificato pittore in un documento del 1455. Da lui discende Lorenzo, [...] vincoli di parentela è il maggior pittore del Rinascimento sardo, Pietro, vissuto fra la fine del '400 e il 1537-38 in Arch. Storico Sardo, XV e XVI (1924-26); id., Lineamenti storici della pittura sarda, in Fontana viva, agosto-dicembre 1927. ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano, nato con ogni probabilità a Gerona verso il 1340, e morto forse a Perpignano, poco dopo il 1408. Vestì l'abito francescano e, singolarmente protetto dal re Pietro III, studiò teologia [...] e il De triplici statu mundi. Papa Benedetto XIII, cui aveva dedicato (1404) il Psalterium laudatorium (traduzione catalana di Guillem Fontana, Gerona 1495), lo nominò, poco innanzi la morte, vescovo di Elna e cardinale col titolo di San Lorenzo in ...
Leggi Tutto
MARINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, [...] a pianterreno la "sala dei papi" coi ritratti dei pontefici da San Pietro in poi e al piano superiore, la "sala ducale" con fregio Notevoli inoltre sono due fontane barocche: quella di Michele Tripisciana e la cosiddetta "fontana dei Quattro Mori" di ...
Leggi Tutto
Scultore fiammingo, nato il 15 maggio 1693 a Bruxelles, vi mori il 16 novembre 1756. Studiò a Parigi forse presso Nicola Coustou; fu poi a Roma e al ritorno venne accolto come maestro nella corporazione [...] delicati del Settecento fiammingo.
Sua opera principale è la fontana della piazza del Grand Sablon, a Bruxelles (firmata 1729) nell'abbazia di Parc, e un pulpito nella chiesa di S. Pietro, a Lovanio (1742); due bassorilievi e un leggio in marmo, nella ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il capoluogo, posto a 570 m. s. m., dista 8,8 km. da Cuneo in direzione S. ed è sull'importante linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia. Ha aspetto decoroso e vi [...] nuovo nel 1703.
Nella chiesa parrocchiale vi è un bel pulpico in legno intagliato del sec. XVII; nell'attigua piazza una fontana del sec. XVI. Nella chiesa della Crociata è conservata una pila dell'acquasanta, in marmo, del sec. XVI. Altre chiese e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 3120 ab., di cui 1718 nel capoluogo, situata circa a un chilometro dal mare e divisa dal torrente Sansobbia da Albissola Marina (2170 ab.). Edifici [...] 1744 da F. Maria della Rovere, ultimo doge della repubblica di Genova, con uno splendido giardino ricco di scalinate, statue, fontane e sculture decorative; la chiesa di S. Niccolò, fondata nel 1160, con un bel campanile; la chiesa parrocchiale della ...
Leggi Tutto
Architetto e medaglista. Nacque in Ancona nel 1559 morì nel 1634 a Roma; quivi eresse le chiese di S. Isidoro Agricola (circa 1624), di S. Maria della Concezione (1626), i conventi di S. Agostino, di S. [...] 1597), delle quali una firmata (1592), una per il card. Pietro Aldobrandini (1598); due per Ercole Battigario (morto nel 1609); e una infine, del 1611, per la pittrice Lavinia Fontana.
Bibl.: G. Baglione, Vite dei pittori, scultori, architetti ecc ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Frosinone, appartenente fino al 1927 alla provincia di Caserta; ha 7201 abitanti. Sorge in bella posizione presso lo sbocco della valle del Liri, sul fianco di un'altura (metri [...] strette vie l'aspetto medievale. Tra le chiese, quella dei Ss. Pietro e Paolo, del sec. XVII, ha due torri campanarie e l 1 km. e mezzo dal centro, è sulla ferrovia Avezzano-Roccasecca, ed è congiunta con una tramvia al polverificio di Fontana Liri. ...
Leggi Tutto
Pittore bolognese, morto nel 1612. Fu allievo del Bagnacavallo e collaborò con Giambattista Fiorini nella decorazione della cupola di S. Pietro a Bologna. Manierista eclettico, risentì ampiamente gl'influssi [...] del Fontana nelle sue opere vaste, accurate e spesso stucchevoli. Eseguì affreschi e tele specialmente a Bologna, in S. Benedetto una Deposizione dalla Croce, in S. Francesco un'Annunciazione, in San Giovanni in Monte la Nascita della Vergine, ecc. ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...