LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] le chiese la più importante è quella dedicata a S. Pietro (ora protestante), ricostruita nel sec. XV, con bellissimo coro classiche, dovuta a Pieter Post (1658). Sul mercato del pesce una fontana del 1692. Come Haarlem, pure Leida ha i suoi hofjes, " ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] Gino Pasquale fu consigliere intimo di stato del granduca Pietro Leopoldo, devoto ai Lorena anche durante la dominazione Annunziata, da Alessandro di Scipione, su disegno di Carlo Fontana. Delle ville fu rinomata nella storia del giardinaggio quella ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] a metter piede già ai primi del sec. XVI, quando un Pietro B. fu nominato senatore da Leone X (1516) e un Giambattista , aggiungendovi opere architettoniche, monumenti, una chiesa, la fontana dei cavalli marini, il cosiddetto giardino del lago, un ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] talune sue grandi statue d'argento di Apostoli per S. Pietro a Roma (1471-74) ormai distrutte. Quanto a oggetti di a Careggi portò l'acqua della collina, fece nel giardino una fontana con un puttino di bronzo, oggi nel cortile di palazzo Vecchio ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] di decadenza, finché l'industria risorge magnifica a opera di Pietro Miliani (1744-1817) e dà le nuove complesse filigrane, del podestà, edificato nel 1255 (tav. CXI). La monumentale fontana che lo fronteggia è della seconda metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] nel quartiere NO. che dal Castello si stende fino alla vecchia fontana e a ridosso della piazza principale.
Il comune di Melfi ha fu assediata ed espugnata il 23 marzo 1828 dalle truppe di Pietro Navarro agli ordini del Lautrec, e donata da Carlo V a ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] il tempio di S. Francesco particolarmente caro al cretese Pietro Filargo, papa Alessandro V, sono ormai destituite di ogni costruita nel 1666 durante l'assedio, e la graziosissima fontana del Gigante, che lo stesso Francesco Morosini collocò nel ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] , corrisponde con notevole approssimazione a quella della località Pietra Rossa a valle di Trevi, ove si rinvennero onorifiche.
Bibl.: F. Alighieri, Antiquitates Valentinae, Roma 1537; P. Fontana, in Accademie e Biblioteche, III (1929), pp. 451-55; ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] pulpito eseguito da Nicola per la cattedrale di Siena, nella fontana maggiore di Perugia, e nel pulpito di Giovanni, ora ricostruito del Pollaiolo nel monumento di Sisto IV in San Pietro, la composizione affrescata del Botticelli, già a Villa Lemmi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] delle belle arti. Frequentò per la pittura la scuola di Pietro Bianchi e di Marco Caprinozzi. Ma, educato alla buona 'Immacolata per la cappella del Palazzo reale. Per Catania scolpì una Fontana con l'allegoria d'un fiume e due tritoni. Nel Sant ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...