LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] Vergelli e di altri; e l'elegante fontana eseguita su disegno di Carlo Maderno e di Giovanni Fontana tra il 1604 e il 1614, cui e in maniera ancora non ben precisa, la Relatio Teramani (Pietro Giorgio Tolomei da Teramo che scrisse tra il 1465 e il ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] luogo di martirio di cristiani. Sulla spina restò sempre eretto l'obelisco, trasportato poi da Domenico Fontana nel centro della piazza di S. Pietro. L'edificio dovette essere distrutto al principio del sec. IV d. C., quando Costantino costruì la ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] opposte. Nella cattedrale si vedono: una cattedra di pietra scolpita (1469); la tomba di Ferry Carondelet, grand E ci sono case dei secoli XVI, XVII e XVIII.
Tra le fontane sono notevoli quella di J. Perrette in via Ronchaux, con una statua ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] di bei giardini, quali il Peyrou, ornato da gruppi di statue e fontane, con l'arco di trionfo eretto in onore di Luigi XIV, l'Esplanade di Maria, unica figlia dell'ultimo dei Guglielmi, con Pietro II d'Aragona. Questi infatti, mentre concede subito ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] Galleria di Londra, vero capolavoro anche se la figura di S. Pietro è un po' contorta.
Lodovico, pittore, nacque nel 1555, nel 1619. Dedicatosi da giovinetto alla pittura, si allogò col Fontana. Poi fu a Firenze sotto il Passignano e studiò le opere ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] Cambellotti e dalla vasta Piazza Vittorio Emanuele con una bella fontana. Sboccando sul mare, l'Appia prosegue incidendo l'estrema legò le sue sorti a quelle del Patrimonio di S. Pietro (anno 882). Nella cattedrale di Terracina fu eletto nel 1088 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] S. Domenico (sec. XV). Tra i palazzi, degni di menzione per la loro architettura sono la casa Traverso, il palazzo Fontana, il palazzo comunale, con una Incoronazione di Macrino d'Alba. Nel duomo è sepolto il celebre prosatore e poeta latino Gerolamo ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] dalle sorgenti che affiorano tra S. Giovanni Lupatoto, Fracazzole, Fovegliano (la fontana Poli a 44 m. s. m.) e Circomano (31 m. la lunga storia del Castagnaro, assai bene esposta da Pietro Paleocapa, che con la sua autorità riuscì a ottenere quella ...
Leggi Tutto
OLIMPIADI.
Alessandro Capriotti
– Giochi olimpici estivi. Pechino 2008. Londra 2012. Giochi olimpici invernali. Vancouver 2010. Sochi 2014
Giochi olimpici estivi. – Pechino 2008. – Alla XXIX O., svoltasi [...] Giuliano Razzoli nello slalom speciale maschile), una d’argento (Pietro Piller Cottrer nella 15 km a tecnica libera di fondo sua sesta medaglia in sei O. diverse. Nello short track, Fontana ha fatto sue tre medaglie (in una sola edizione dei Giochi), ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] nel 1749 da Jakob van der Auvera. Tra le sue sculture in pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il secoli XV e XVI. Le fontane sono tutte solo del sec. XVIII; la più notevole è la cosiddetta fontana delle quattro cannelle di L. ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...