UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] nella chiesa del Carmine. La chiesa domenicana di S. Pietro Martire ha l'antico campanile duecentesco, e all'interno alcune il carattere veneto della piazza, dove anche sono da notarsi la fontana (1542), le due statue secentesche di Ercole e Caco, la ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] del poeta Botić, opera del Meštrović), della fontana monumentale (da cui Baiamonti fece zampillare l' stratego del tema di Dalmazia che risiedeva a Zara. Nel 1000 il doge Pietro II Orseolo stabilì la sovranità di Venezia e nel 1060 il papa Niccolò II ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] segnalare la sistemazione del Largo Garibaldi con una fontana monumentale al centro, opera dell'arch. Graziosi. irrigazione è esteso per ha. 180,16,00.
3. Canale di S. Pietro. - Costruito circa nel 1173 dai benedettini, ha origine dal fiume Panaro a ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Cinquecento, consacrato nel 1581. È bella anche la fontana monumentale (1620). Sono inoltre notevoli: il Palazzo Pistocchi, al quale si deve, fra altro, il bel teatro (1788). Pietro Barilotti (morto circa il 1550) ornò di vaghi intarsî marmorei le sue ...
Leggi Tutto
La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] sostituiti ai precedenti nel trattamento delle cisti da echinococco del polmone e cioè la cistectomia (Velarde, Perez, Fontana).
Tutte le conoscenze sulla patologia chirurgica del polmone hanno guadagnato negli ultimi anni in maggiori dettagli ed in ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] BBPR, Figini e Pollini, I. Gardella, F. Albini, L. Baldessari, L. Fontana, T. Buzzi, M. Sironi, M. Pagano, E. Persico, P. Bottoni anni Ottanta, Milano 1988.
Migliore & Servetto, S. San Pietro, New exhibits 2. Made in Italy, Milano 2000.
P. Cerri ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] e il figlio Giacinto.
Della chiesa del Gesù in Roma la prima pietra fu solennemente posta il 26 giugno 1568; ma nel 1573, anno per la Castellina di Norcia (1554) e per la fontana della Rocca di Viterbo (1566); attribuita per raflronti stilistici ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] del Trecento risale la prima costruzione di S. Pietro: il chiostro trecentesco è stato in parte trasformato di Corrado Vigni rappresentante il Velino e il Nera, e la fontana di gusto recentissimo in Piazza Tacito degli architetti M. Ridolfi e ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] moderno. Tra i monumenti di cui Lubiana abbonda, notiamo la bellissima fontana di F. Robba (1751), i monumenti moderni a F. Miklošič, Trubar, a I. V. Valvasor, a Napoleone e a re Pietro. Tra le nuove chiese è degna di menzione quella nel sobborgo di ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] che fiancheggiano la Loira, ch'è attraversata da un gran ponte di pietra del sec. XVIII, e da due ponti sospesi. Il suo aspetto VIII, nella parte francese, oggi alla cattedrale, e la fontana di Beaune, sono fra le rare opere rimaste, della scuola ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...